• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Storia [20]
Biografie [15]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [6]
Arti visive [5]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Storia moderna [3]
Musica [3]

PELOPONNESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Guido MARTELLOTTI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] cui possesso fu riconosciuto alla Serenissima dal trattato di Carlowitz (1699). Il governo veneziano fu assai a riprendere la guerra nell'Egeo e i Persiani a rompere la pace di Callia alleandosi con Sparta contro Atene e fornendo a Sparta i mezzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPONNESO (3)
Mostra Tutti

CROAZIA-SLAVONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] la fallita impresa su Vienna del 1683, comincia le decadenza dei Turchi in Europa. La pace, conchiusa a Carlowitz nel 1699 dopo le magnifiche vittorie di Eugenio di Savoia, allontanò i Turchi dalla Slavonia, dalla Lika e dalla Corbavia. Le regioni ... Leggi Tutto
TAGS: COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – CONVENZIONE DI GINEVRA – FERDINANDO D'ASBURGO – LADISLAO D'UNGHERIA – PENISOLA BALCANICA

RAGUSA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78) Antonio Renato TONIOLO Bruno MOLAJOLI Giuseppe PRAGA Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] un consul mercatorum Ragusaeorum. Nel 1358, in seguito alla pace di Zara, Ragusa, insieme con tutta la Dalmazia dal Quarnero giuoco riuscì anche nelle trattative di Carlowitz del 1699 quando, con un po' di sacrificio del proprio territorio ( ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CUPRESSUS SEMPERVIRENS – CONSIGLIO DEI PREGADI – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGUSA (2)
Mostra Tutti

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] III riconobbe Filippo V. La corte di Vienna, invece, non rinunziò alle proprie pretese né alla vagheggiata ricostruzione dell'impero mondiale asburghese. Aveva da poco fatto la pace con i Turchi (a Carlowitz), disponeva liberamente delle sue forze ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] de' passati secoli [così Carlo Ruzzini al rientro da Carlowitz] mostrano quanto sia stata gloriosa la cura dell'augusta patria , a fornirgli motivo di qualche consolazione. Tutt'altro che disastrosa la pace di Passarowitz stando all'Istorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio Giuseppe Gullino Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] Ruzzini, inviato colà nella veste di ambasciatore straordinario per il rinnovo delle capitolazioni di Carlowitz. Sin da allora il G Senato accarezzandone l'intima aspirazione a una pace fondata sul prestigio recentemente acquisito sul campo militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTACROCE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE, Andrea Silvano Giordano – Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679). Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] la Francia alla grande coalizione e che trovò una soluzione con la pace di Rijswijk, stipulata il 30 ottobre 1697. Poco più di un anno dopo, il 26 gennaio 1699, fu conclusa a Carlowitz la pace tra la Lega santa e l’Impero ottomano, che concluse la ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FRANCESCO NEGRONI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – PROTONOTARIO APOSTOLICO

GRITTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Francesco Roberto Zago Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] primo incontro con il sultano, nel corso del quale fu manifestata la reciproca volontà di conservare la pace recentemente raggiunta. Dopo il favorevole trattato di Carlowitz (1699) Venezia aveva dovuto subire, tra il 1714 e il 1718, il contrattacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Francesco Roberto Zago Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] cadute di salute, vincolato alle disposizioni di un governo desideroso di ottenere condizioni di pace 5 maggio 1703 il L. ottenne il permesso di rimpatriare. Le travagliate vicende di Carlowitz e l'intensa e sofferta attività dispiegata presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – MAGGIOR CONSIGLIO – CARLO RUZZINI – INGHILTERRA

KARLOVCI

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLOVCI (o Srijemski Karlovci; in ted. Karlowitz; A. T., 77-78) Città della Iugoslavia, nel banato del Danubio, situata sulla riva destra di questo fiume, ai piedi della Fruška Gora, le cui pendici sono [...] possiede varie scuole e chiese ed è sede di un arcivescovo greco-ortodosso. E toccata dalla ferrovia Belgrado-Subotica. Il 26 gennaio 1699 fu conclusa nella città di Karlovci la pace fra Austria, Venezia, Russia, Polonia e Turchia (v. carlowitz). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali