• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Storia [20]
Biografie [15]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [6]
Arti visive [5]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Storia moderna [3]
Musica [3]

LOREDAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Francesco Matteo Casini Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi. Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] 'imperatore durante le trattative per la pace di Carlowitz, e Leonardo di Andrea, fratello del padre, rettore in quali il L. rispondeva per metà, mentre il vitalizio della Corner era di 2000 (entro il 1778 furono restituiti solo 15.000). Furono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CITTADELLA, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA, Alvise Gino Benzoni Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650. "Sin da' miei più teneri anni - [...] discendenti "in perpetuo siano decorati col titolo de' conti". Né la pace di Carlowitz interruppe lo "impiego" del C. che anzi si sommò, col tempo, a quello di altri due figli di Francesco Maria, i nipoti Marco (questi perirà, nel 1713, nel naufragio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUZZINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUZZINI, Carlo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore [...] a Venezia, poiché nel marzo del 1695 partì per Vienna, dove giunse il 12 maggio. Nella relazione finale è ovviamente la pace di Carlowitz, da poco conclusa fra la lega austro-polacco-veneta e l’impero ottomano, a occupare gran parte dello scritto. Al ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTROPOLOGIA POLITICA – PROMISSIONE DUCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUZZINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GASPARINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Gaspare Dario Busolini Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] , sostenuto dall'ambasciatore austriaco, era stato troppo zelante nel sollecitare la liberazione dei prigionieri cristiani dopo la conclusione della pace di Carlowitz, sollevando le proteste turche. All'inizio del 1705 il G., insieme con il vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GENNARO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO, Antonio Maria Daniela Pagliai Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] Leopoldo I e sul verso un'allegoria della Vittoria circondata dalle regioni sottomesse, poiché, le date relative al fatto storico, fino alla pace di Carlowitz (1699) sono antecedenti all'arrivo del D. in Austria (il conio si conserva presso la Zecca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque a Crema nel 1658, da Cosimo, di famiglia nobile e facoltosa. Fu educato al mestiere delle armi secondo le tradizioni familiari che si gloriavano di [...] testimonianza sulle vicende della prima fase della lunga guerra contro i Turchi e gli Ungheresi, che si concluse con la pace di Carlowitz del 1699, sia come documento del costume militare del tempo. Bibl.: B. Benvenuti, Un ufficiale dei sec. XVII, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Augusto II

Dizionario di Storia (2010)

Augusto II Re di Polonia (Dresda 1670-Varsavia 1733). Figlio del principe elettore di Sassonia Giovanni Giorgio III ed egli stesso principe elettore di Sassonia col nome di Federico Augusto. Soprannominato [...] regno sembrò realizzare il progetto a lui caro di una grande monarchia assoluta (Pace di Carlowitz, 1699), gli anni successivi furono un susseguirsi d’insuccessi, di guerre e d’invasioni (sconfitta di Kleszow del 1702; rinuncia alla corona dal 1706 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLOWITZ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il 26 gennaio 1699 si concludeva a Carlowitz (ora Karlovci, in Iugoslavia, sul Danubio) la pace fra Austria, Venezia, Russia, Polonia da una parte e la Turchia dall'altra. La Serenissima era entrata [...] vi accedeva malvolentieri, alle discussioni di Carlowitz in un'atmosfera di scontrosità e di diffidenze, nascoste sotto lo sfarzo Sotto questo dilemma, il Ruzzini si rassegnava; la pace era firmata il 26 gennaio 1699, come termine provvisorio ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO RUZZINI – ARMISTIZIO – DALMAZIA – UNGHERIA – GERMANIA

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] fu data dalla pace di Antalcida (386), dettata dal re di Persia ai Greci, nella quale si sanciva l’autonomia di tutte le città danubiano per attaccare la Morea, riconosciutale dal trattato di Carlowitz (1699), ma la restituì agli Ottomani nel 1718 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

DIPLOMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] veronese (1164) e lombarda (1167) e chiudersi con la pace di Costanza (1183), che fissa definitivamente i rapporti tra le città quello di Ryswick (1697), dove si penò molto a mettersi d'accordo sulla lingua di redazione dell'atto; quello di Carlowitz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPLOMAZIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali