• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Storia [20]
Biografie [15]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [6]
Arti visive [5]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Storia moderna [3]
Musica [3]

Maurocordato, Alessandro, detto l'Exaporita

Enciclopedia on line

Figlio (n. Costantinopoli 1640 circa - m. 1709) del mercante Pendèlis M., si addottorò in medicina e filosofia a Bologna, e divenne poi medico del sultano e gran dragomanno (1673). Plenipotenziario della [...] Sublime Porta nelle trattative per la pace di Carlowitz (1699), fu innalzato dagli Asburgo alla dignità di conte palatino; potente alla corte del sultano Mustafà II e poi di Ahmed III, esercitò la sua influenza a vantaggio dei cristiani in Turchia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CARLOWITZ – COSTANTINOPOLI – SUBLIME PORTA – MUSTAFÀ II – DRAGOMANNO

TRANSILVANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Franco VALSECCHI Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] transilvana, pagava un tributo e veniva occupata da una guarnigione imperiale. Il nuovo stato di cose venne riconosciuto dalla Porta con la pace di Carlowitz (Carlovci; 1699). I Transilvani non vi si adattarono però senza resistenza: deposto nel 1697 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSILVANIA (3)
Mostra Tutti

LUOGHI SANTI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUOGHI SANTI Girolamo GOLUBOVICH * . S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] potenze firnarono coi Turchi circa i Luoghi santi. Così nei trattati di pace di Carlowitz (26 gennaio 1699), di Passarowitz (21 giugno 1718), di Belgrado (18 novembre 1739) e di Sistov (4 agosto 1791), come anche nelle capitolazioni rinnovate con la ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II DI ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REPUBBLICA DI VENEZIA – QUESTIONE D'ORIENTE – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUOGHI SANTI (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia Jan Dabrowski Figlio di Jakób Sobieski castellano di Cracovia (cioè primo senatore del regno) e di Teofila Daniłowicz; pronipote, dal lato materno, dell'etmanno [...] Venezia), condotte da parte polacca principalmente alla frontiera del principato multeno, la Polonia, dopo la morte di G. (17 giugno 1696) riacquistò, nella pace di Carlowitz (1699), tutte le terre che la Turchia le aveva tolte, compresa la fortezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

MAUROCORDATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUROCORDATO Nicola Turchi . Famiglia bizantina, originaria di Chio e trasferitasi a Costantinopoli dopo la presa della città da parte dei Turchi (1453). Fondatore della famiglia fu Nicola, nato a [...] dopo tre anni senza avere nulla concluso. Dopo la battaglia della Zenta (1697) sottoscrisse, come plenipotenziario, la pace di Carlowitz (1699), così disastrosa per la Turchia che egli dovette al ritorno fuggire da Costantinopoli per sottrarsi al ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATI DANUBIANI – PACE DI CARLOWITZ – COSTANTINOPOLI – DRAGOMANNO – VALACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUROCORDATO (1)
Mostra Tutti

HAMMER-PURGZTALL, Joseph von, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMMER-PURGZTALL, Joseph von, barone Carlo Alfonso Nallino Orientalista austriaco, nato a Graz il 9 giugno 1774, morto a Vienna il 23 novembre 1856. Quale funzionario della carriera diplomatico-consolare, [...] , Venezia 1828-31, voll. 24, comprende soltanto i primi sei volumi della 1a ed. e quindi si arresta alla pace di Carlowitz del 26 gennaio 1699). Bibl.: C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreich, VII (Vienna 1861), pp. 267-289 ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] per la Serenissima Signoria (208). La pace di Ryswyck tra Luigi XIV e la lega di Augusta schiude definitizamente le porte alla pace di Carlowitz con l'Impero ottomano Sembrava di respirare qualche aura di pace. La guerra tra Luigi XIV e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] per distinguerlo dal "nuovo", che era stato consacrato dalla pace di Carlowitz) nell'interno della Dalmazia e dell'Albania, da plaghe vaste e senza dubbio di una qualche utilità dal punto di vista militare, ma assai diverse dalle "fertili e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La milizia

Storia di Venezia (1997)

La milizia Piero Del Negro Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco «Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] (morì, tra gli altri, anche Königsmarck). Negli undici anni che dovevano separare questo episodio dalla conclusione della pace di Carlowitz, i Veneziani, che avevano speso troppo nella fase iniziale del conflitto, non riuscirono più a mettere in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CARTINA AL TORNASOLE

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise Gino Benzoni – Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] – che s’avvale. Ed è più sulla guerriglia che sulle truppe regolari che conta. Finito il conflitto con la pace di Carlowitz (26 genn. 1699), il M. si adopera a contrastare la tendenza degli «imperiali» a occupare i «luoghi abbandonati», predisponendo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali