CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] delle lingue moderne europee.
Quando, dopo il trattato diCampoformio, Venezia passò sotto il dominio austriaco il C., cielo come restauratore dell'ordine, della religione, della pace europea. In tale prospettiva provvidenziale è vista e trasfigurata ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] dopo il disinganno diCampoformio, dopo il colpo di stato del Trouvé, credette di trovare nel regime napoleonico costituzioni "giacobine" (1796-1799), Milano 1957, pp. 106-112; A. Pace, B. Franklin and Italy, Philadelphia 1958, pp. 171 ss., 237, 294 ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] sulla sua produzione con il «melodramma eroicomico» La pace (G. Bertati; S. Samuele), scritto con G. Pranzer (e con un terzetto di Mayr) per festeggiare la conclusione del trattato diCampoformio e l’entrata delle truppe austriache in Venezia (18 ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Dino Carpanetto
Crolla il mondo dei privilegi e nasce il mondo dei diritti
Con l’espressione Rivoluzione francese si indicano gli eccezionali eventi politici avvenuti in Francia [...] dipace. Il potere giudiziario fu affidato alla magistratura, indipendente in quanto eletta. Il diritto di voto fu riservato solo agli uomini al di egli firmò con l’Austria il trattato diCampoformio, prima importante tappa della rivoluzione politica ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] congresso segnò la nascita della Lega internazionale della pace e della libertà, del cui comitato direttivo egli Torino 1847-49), una storia della Repubblica di Venezia dalle origini fino al trattato diCampoformio, più volte ristampata. Oltre ai già ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] via del reclutamento in armi.
All’indomani del trattato diCampoformio, lasciò il Friuli per prender possesso in nome ma le sue speranze di continuare le ostilità nella penisola vennero presto vanificate dalla pacedi Lunéville (febbraio 1801).
La ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] , sono una settantina circa. Quasi tutti i libretti sono di carattere giocoso, ad eccezione dei componimenti di circostanza: La Serenata (1764) e La Pace,scritta in occasione della firma del trattato diCampoformio e musicata da Panza, J. S. Mayr e G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del quindicennio napoleonico l’Europa assiste a un processo di aggregazione [...] di Napoleone. Già nelle complicate trame diplomatiche che portano – con il trattato diCampoformio (17 ottobre 1797) e gli accordi di precaria pace conclusa ad Amiens con la Gran Bretagna nel 1802.
Infatti, al di là dei palesi motivi di ordine ...
Leggi Tutto
napoleoniche, guerre
L’insieme delle guerre combattute nel periodo in cui Napoleone governò la Francia, definite anche «guerre di coalizione». La prima delle guerre può essere considerata quella combattuta [...] in Italia, costringendo l’Austria ad accettare il Trattato diCampoformio (1797). Già l’anno successivo si formò però una che fu forse la sua più grande vittoria. La successiva Pacedi Presburgo comportò la cessione del Veneto al napoleonico regno d’ ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] l’arrivo dei Francesi, i cui soprusi provocarono la sommossa delle Pasque veronesi (➔). Consegnata dal trattato diCampoformio agli Austriaci (1798), la pacedi Lunéville (1801) la divise fra la Repubblica Italiana e l’Austria. Nel 1805 entrò a far ...
Leggi Tutto