DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] la sospensione dell'attività accademica seguita alle vicende della lega diCambrai. Si addottorò invece a Venezia, l'8 marzo 1514 repubbliche e a tutto il mondo, che non è altro che la pace". Il 12 dic. 1557, mentre faceva parte ancora una volta del ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] due episodi di scontro frontale vissuti dalla Serenissima contro Roma, quello del 1509 in occasione della Lega diCambrai, e impedì però, una volta conclusa la pace e ritirate le censure spirituali, di costituire una pedina importante nei delicati ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] dimenticato i suoi alleati italiani durante i negoziati del trattato diCambrai (5 ag. 1529), ed è comprensibile perciò l'ostinazione mostra assai bene come il C. anche in tempo dipace non fosse uomo incline alla pigrizia.
Il principale evento ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] che portarono all'adesione della Spagna alla lega diCambrai furono condotte dal Borgo. Nel 1508 egli si B. ritornò ancora una volta a Bologna per partecipare alle conversazioni dipace tra il papa e l'imperatore relative ai rapporti con la Francia ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] Cambrai, sollecitando provvedimenti contro i vescovi di Toul e diCambrai, che furono scomunicati e processati. Il processo contro il vescovo diCambrai a Palestrina, per indurli a iniziare trattative dipace col papa. Questa ambasceria, della quale ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] le lezioni a causa della guerra divampata dopo la Lega diCambrai (l'orazione composta da L. Bonamico in morte del con traduzione e commento del L., dedicata a R. Pace, divenuto segretario di Enrico VIII e diplomatico a Venezia (nel citato Ross., 997 ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] privilegi in materia di giurisdizione penale.
Nel 1507 fu a Tivoli, dove cercò di riportare la pace tra le famiglie sostituì il cardinale Francesco Alidosi nella carica di legato.
Sancito l'accordo della Lega diCambrai (10 dic. 1508) Giulio II, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] 1509, mentre la Repubblica si preparava ad affrontare i collegati diCambrai: nel marzo l'Alviano fu a Vicenza, "et salutata da letterati, uomini di cultura, fautori del rinnovamento religioso come l'inizio di un'epoca dipace e sviluppo civile, dopo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] di Zerbi, incaricati dal governatore francese di Genova e dall'ufficio delle Cose di Spagna di recarsi presso Ferdinando d'Aragona.
I quattro ambasciatori, nel nuovo clima dipace le basi dell'accordo diCambrai, griustifica le pressanti ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] guerra della lega diCambrai contro Venezia.
Il 16 maggio, mentre una folla ansiosa e sgomenta di patrizi e 1510 l'assoluzione della Repubblica dall'interdetto e l'accordo dipace, premessa all'alleanza veneto-pontificia. Ritornati a Venezia, toccò ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...