DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] soddisfare la Repubblica: ma non impedi il trattato di Blois, anticamera della Lega diCambrai.
A Venezia, il 26 sett. 1504, il Acciaiuoli, "elata et piena di fiori et frondi ... con demonstratione di desiderar la pace ... con offerire dal canto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] , detto il Moro, il quale, nel momento conclusivo della pacedi Bagnolo del 7 ag. 1484, cui F. è costretto e… Giulio II, Padova 1962, ad Ind.; G. Coniglio, F. G. e la lega diCambrai, in Arch. stor. ital., CXX (1962), pp. 3-31; H.J. Kissling, Sultan ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] Serenità" (33).
Pace, giustizia e tranquillità, fine dell'instabilità politica foriera di odi di fazione e rancori .; Giuseppe Del Torre, Venezia e la terraferma dopo la guerra diCambrai. Fiscalità e amministrazione (1515-1530), Milano 1986, pp. 179 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] vestiva con un gusto raffinato sia in guerra sia in pace, usando tutti gli artifici per far maggiormente risaltare i doni principessa d'Epinoy, all'assedio di Tournai, e di madame de Balagny all'assedio diCambrai. Quando tali città capitolarono, il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] 15 agosto giungono a Venezia le lettere del 31 luglio e del 1° agosto di Sebastiano Giustinian, "orator" veneto a Cambrai, dalle quali s'evince - così nel riassunto di Sanuto - la pace conclusa tra Carlo V e Francesco I con "intervento del papa". Si ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] , accordato in un momento difficile per Venezia dopo la lega diCambrai, fu effettuato parte in contanti (25.000 ducati) e il mosaico della cupola che fu composto dal veneziano Luigi della Pace, nel 1516. Vi appaiono Dio, creatore del firmamento, ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] alla fine di dicembre del 1198. Il papa aveva auspicato la conclusione di una pace o perlomeno di una tregua di Beauvais e del vescovo eletto diCambrai, Ugo, che erano stati imprigionati dai due re. Breve tempo dopo la morte di Riccardo Cuor di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] ritorsioni di Cesare Borgia, a non suscitare su Mantova ire d'Alessandro VI, di quello padre.
Per fortuna, la "pace" tra 1933, p. 90; L. Cesarini Sforza, A Trento nei primordi della Lega diCambrai, in Arch. veneto, s. 5, XVII (1935), pp. 62-68; ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] i predicatori - sovente - e i patrizi - di tanto in tanto amavano dar voce. All'epoca diCambrai Girolamo Priuli aveva pianto la perdita del valore dei patrizi, dissanguato dai precedenti decenni dipace, durante i quali la ruggine che aggrediva ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Costretto a trattenersi per oltre un mese a Cambrai e impossibilitato a fornire qualunque sostegno alla rivolta di Morone.
In seguito alla pacedi Cave, Pole tentò di rivolgersi al cardinale Carlo Carafa in missione a Bruxelles. Il segretario di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...