Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] vescovo diCambrai e nel 1200 arcivescovo di Sens. Probabilmente Lotario frequentò anche le lezioni di Pietro Cantore antipapale dovette cedere le armi. I. dettò le condizioni della pace: Roma da quel momento in poi sarebbe stata soggetta al suo ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] esperto della versione veneziana degli avvenimenti connessi alla pacedi Venezia del 1177. Gli stretti rapporti del resistenza opposta con successo dai Veneziani agli alleati della lega diCambrai (1509) (88) e giunge alla conclusione che questo ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] guerre con Genova e l'Ungheria. Nel 1358, dopo la pacedi Zara a conclusione della guerra con l'Ungheria, Venezia aveva diCambrai, ingenti somme destinate alla difesa di Treviso, Padova, Vicenza e Brescia furono dirottate sulla fortificazione di ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] un consigliere del censo e a un giudice dipace. Al di sopra dei dipartimenti vi erano, a Milano, il consiglio di Stato e, dal 1807, il senato — dopo la ribellione antiveneziana successiva alla lega diCambrai. Di certo a capo dei tribunali o alla ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] dimentichi che egli è autore di lettere assai belle sulla guerra della Lega diCambrai, cui partecipò di persona), perché egli rinunci dei fatti non ci sarebbe pace o consolazione. Conferma efficace e avvincente di questa tesi è il capolavoro ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] costoro forse non davano buona prova di sé, visto che all'indomani della pacedi Lodi, nel '55, la si veda Giuseppe Del Torre, Venezia e la Terraferma dopo la guerra diCambrai. Fiscalità e amministrazione (1515-1530), Milano 1986, in particolare pp. ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] l’opuscolo, e ricca di attualità nei mesi successivi alla battaglia di Novara (6 giugno 1513) e alla pace del 6 novembre 1513 e decisivo errore di Luigi, quello di «tòrre lo stato a’ viniziani» (§ 43-44; guerra della lega diCambrai, 1509-11). ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] continuo sommovimento come quello dello stato «da terra» fino alla pacedi Lodi prima e alla fine delle guerre d’Italia poi, che in quel luogo, in cambio di 125 ducati d’oro. E se gli eventi connessi alla guerra diCambrai, con l’inevitabile e forse ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] militare veneziano
Dopo la guerra diCambrai i Veneziani avevano adottato, nel quadro di una politica finalizzata a «possedere cc. n.n.
2. Vendramin Bianchi, Istorica relazione della pacedi Posaroniz, Padova 1719, p. 4.
3. Ekkehard Eickhoff, Venezia ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] pensiero storico di fronte ai problemi del Comune veneziano, pp. 46-50.
17. Sulla pacedi Venezia, v. Paolo Brezzi, La pacedi Venezia del Venice and the Crisis of the League of Cambrai, in Renaissance Venice, a cura di John R. Hale, London 1974, pp ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...