L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e in particolare di quella "contadinanza", che due secoli prima, all'epoca della guerra diCambrai, si era forze armate furono infatti pari a quasi 1.600.000 ducati nell'ultimo anno dipace, il 1740, a quasi 2.850.000 nel 1742 (l'anno che registrò ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ; il 18 cadeva Molfetta e qualche giorno dopo iniziava l'assedio di Brindisi.
Ma era tutto inutile: il 5 di agosto giungeva notizia della pace conclusa a Cambrai; l'impresa di Puglia, cominciata da parte della Repubblica quasi per inerzia, sulla ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] agli Estensi dopo la pacedi Bagnolo (1484). All'origine della stessa guerra di Ferrara, d'altronde, Moretta, pp. 39-41; G. Del Torre, Venezia e la Terraferma dopo la guerra diCambrai, pp. 164-167.
231. A.S.V., Officiali alle rason vecchie, b. 48 ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] all'inizio del secolo XVI dopo la guerra della lega diCambrai (2), giudicando altri - come la Fasoli (3) pace ai quali spettava di perlustrare le strade con la collaborazione di piccoli gruppi di custodes, di intervenire in caso di rissa e di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] giustizia vecchia e dei provveditori di comun, nonché ai cinque alla pace e ai signori di notte, i quali conservavano ancora fresco il ricordo della crisi della guerra della lega diCambrai e si imponeva nei più vari settori dell'attività statale ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] grandezza dell'imperio, ma sì bene nel vivere con tranquillità e pace universale. Nella qual cosa se io dicessi che [. . .] una volta per tutte dal furibondo assalto dei collegati diCambrai che scaraventa su Venezia «grandissima ruina et jactura» ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] prestavano inoltre a richiamare l'idea di sicurezza, dipace, di tranquilla dignità propria del governo veneziano. destinazione avessero i pani; nel corso della guerra della lega diCambrai l'usanza decadde, e da allora carne e pane si donarono ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] questa fosse una questione scottante fino alla guerra diCambrai, quando fu l'imperatore Massimiliano a riesumare , pp. 3-15 (pp. 1-396).
38. Roberto Cessi, Venezia alla pacedi Ferrara del 1428, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 31, 1916, pp. ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] uomini e donne avrebbero quindi ricevuto il bacio della pace dal gastaldo, "in segno de caritade".
La scrupolosa di costruzione e di attività decorativa in tutte le Scuole grandi, destinato a durare fino agli anni cupi della Lega diCambrai. ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] dona ai cadorini un gonfalone copia di una loro bandiera usata all’epoca della lega diCambrai, a memoria della loro fedeltà militare e nel ritrarre, anche se perdente, al momento della pace tali vantaggi come se fosse stata vincitrice’, ne uscì con ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...