• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [156]
Storia [130]
Religioni [43]
Diritto [23]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [15]
Diritto civile [16]
Arti visive [14]
Geografia [10]
Storia e filosofia del diritto [10]

MARCELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLO Roberto Cessi . Nella storia della famiglia M., che è una delle più antiche ed è forse una delle poche che abbia una continuità di attività politica fino ai nostri giorni, si registrano alcune [...] con Andrea, che partecipò alla guerra di Ferrara (1480); con Pietro, attivo negoziatore della pace di Ferrara (1482); con Alvise, fortunosa attività militare delle vicende seguite alla lega di Cambrai. Ma sopra gli altri emergono Giacomo Antonio, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO (1)
Mostra Tutti

LANG, Matthäus

Enciclopedia Italiana (1933)

LANG, Matthäus Giovanni Battista Picotti Nato nel 1468 in Augusta da una famiglia borghese che, nobilitata nel 1498, prese il cognome di von Wellenburg, studiò lettere e giurisprudenza e, dottore nel [...] presso Luigi XII ed ebbe gran parte nella conclusione della lega di Cambrai e nella convocazione del concilio scismatico di Pisa. Venuto in Italia nel 1511 a trattare della pace, fu deriso dai raffinati umanisti come "barbaro" e fatto segno a ... Leggi Tutto

LONIGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LONIGO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Giuseppe PAVANELLO Cittadina della provincia di Vicenza, un tempo capoluogo di distretto, posta all'estremità occidentale del gruppo dei [...] Visconti, e, finalmente, dopo la morte di lui, ai Veneziani (1404). Lonigo così si ricompose in pace e riprese la sua ascesa tranquilla, turbata solo durante la guerra veneto-viscontea e quella di Cambrai. Dopo la caduta della repubblica subì le ... Leggi Tutto

SISTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO V, papa Silvano Giordano SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] il Monte della pace, con un capitale di 300.000 scudi e un interesse annuo del 5,25%. Cercò inoltre di coordinare con Lo stesso avvenne nell’ottobre del 1586 a Mons per la diocesi di Cambrai. Bonomi morì il 25 febbraio 1587 e fu sostituito da Ottavio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V, papa (4)
Mostra Tutti

FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] offensiva antiveneziana dei collegati di Cambrai: a lui arresasi Civitella, anziché procedere all'espugnazione di Faenza - e ciò - si guarda alla Terraferma soprattutto come a sede di opere di pace. E, invece, F. la ridisegna con l'ottica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO II GONZAGA – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino (4)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Nord: alle prime sedi episcopali di Treviri, Metz, Verdun e Châlons subentrano quelle di Amiens, Cambrai, forse Tournai. Bibl.: Opere generali anche per l'Asia l'inizio di quasi tre secoli di pace, di prosperità e di continuo sviluppo. Le Res gestae ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] la Repubblica era sopravvissuta all'attacco subito dalla lega di Cambrai, se aveva potuto reggere alle difficoltà economiche e all'insidie politiche che l'avevano tormentata fino alla pace di Bologna, il merito era dell'atteggiamento che l'Impero ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e il racconto della pace di Venezia si instaurò una relazione che non smise di influenzare il racconto medesimo della storiografia coeva è affatto noto, gli anni della Lega di Cambrai sono ben lungi dall'aver inventato paralleli già in corso da ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] pace di Lodi. In effetti anche una serie di altri indizi di carattere stilistico si mostrano a favore di tale ipotesi: dalle affinità di difensivo di Venezia riacquistò drammatica urgenza in concomitanza con gli eventi della guerra di Cambrai. Ma ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] far fronte ai pesantissimi oneri di guerre come quella della Lega di Cambrai, o come quella di Cipro; si misero in aiutò il bailo veneziano Marcantonio Barbaro a concludere il trattato di pace (330). La fine della guerra favorì una generale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 32
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali