COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] di Marcantonio. Nel luglio 1508 era di nuovo a Roma, ove visitò uno degli oratori di Castiglia, Enrico di Toledo.
Conclusa la lega diCambrai guerra di Leone X contro i Della Rovere, si era in un clima di rappacificazione, che culminò nella pacedi ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] lega diCambrai contro Venezia (23 marzo 1509). Fu di nuovo al seguito del papa nel settembre 1510, quando questi cercò di riconquistare solo il 13 dicembre 1545, dopo la conclusione della pacedi Crépy tra Carlo V e Francesco I. Ma la pubblicazione ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] in alcun modo alla sovrana. Dato poi che gli accordi dipace stipulati con il Turco nel 1482 consentivano a Venezia d' dopo la conclusione della lega diCambrai, nel febbraio del 1509 l'incalzare delle truppe di Massimiliano mise in pericolo Asolo e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] del Potere delle armi, l'Abbondanza; a destra, in corrispondenza della Lega diCambrai, la Pace: solo la prima è firmata per esteso "Danesius Kateneus". Al di sopra e al di sotto sono incastonati quattro rilievi bronzei, autografi del Cattaneo. Se la ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] '8 ag. 1570 l'editto di Saint-Germain, che concedeva una limitata tolleranza religiosa ai protestanti, segnò una pace provvisoria e il G. riprese intendevano così reagire alla recente annessione diCambrai alla Francia. Unendo abilmente contromisure ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] re Cristianissimo. Solo se tale anche agli occhi di Roma è disponibile alla pace col re Cattolico. Ma se il papa intende - ai suoi doveri bellici. Ma, al di là delle immediate responsabilità della resa diCambrai, sulle quali il G. ribatte al re al ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] , il C. venne inviato in Scozia nel tentativo di riportare la pace in quel Regno scosso dalla guerra civile. Giunto a ingresso di Giulio Il nella lega diCambrai, s'imbarcò per Lesina, da dove il 13 aprile scrisse alla Signoria chiedendo di poter ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] per discutere i preliminari diPace, di restaurazione della Repubblica di Firenze all'estinzione della protesta C. III inviò ancora dopo che il congresso diCambrai (1722) ebbe confermato la successione di don Carlos al trono, il 25 dic. 1722.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] personalità irrequieta: nel 1484 è infatti maestro del coro della cattedrale diCambrai, ma già nel 1486 si trasferisce a Bruges; nel 1487 mort/Monstra te esse matrem, Que vous madame/In pace e Fortune destrange plummaige/Pauper sum ego). Tra le ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] il 22 settembre 1499 Massimiliano stipulò la pacedi Basilea, riconoscendo di fatto l’indipendenza svizzera. E M. anche Luigi XII aveva partecipato alla lega diCambrai, non c’era ora il rischio di inimicarsi la Francia.
Il Discorso riprende e ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...