Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] durata solo sino al marzo 1918, quando i socialisti rivoluzionari di sinistra lasciarono il Consiglio dei commissari del popolo in segno di protesta contro la firma del trattato dipacediBrest-Litovsk con la Germania e le altre potenze centrali.
Il ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo di stato (Kurgan, Tobol´sk, 1870 - Londra 1926); ingegnere elettrotecnico, svolse attività rivoluzionaria; dopo la rivoluzione del 1917 prese parte alle trattative per la pacedi [...] Brest-Litovsk. Commissario del popolo al Commercio, poi alle Comunicazioni, firmò la pace con l'Estonia (1920) e il trattato commerciale anglo-russo (1921). Fu ambasciatore a Parigi (1824-25) e a Londra (1825-26). ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] nell'ala sinistra del Partito Socialista Rivoluzionario guidato da M. Spiridonova; ma dopo la pacediBrest-Litovsk, la costruzione di uno Stato totalitario respinse i socialisti rivoluzionari in una opposizione che essi non potevano concepire ...
Leggi Tutto
Partito socialista rivoluzionario russo
(Partija socialistov-revolucionerov, PSR) Partito politico russo, attivo tra il 1901 e il 1918. Il PSR sorse nel 1901 dalla fusione tra l’Unione settentrionale [...] particolare a Mosca e San Pietroburgo, e rivendicò la convocazione di un’Assemblea costituente. Dopo la sconfitta della rivoluzione riprese la uscì dal governo in occasione del Trattato dipacediBrest-Litovsk con la Germania. Tornati all’uso ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] cui funzioni di polizia politica divennero sempre più ampie. Nel marzo 1918 venne firmato il Trattato diBrest-Litovsk, in base 1939, inoltre, l’URSS attaccò la Finlandia; il trattato dipace del 1940 attribuì all’URSS gran parte della Carelia (su ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] in guerra.
1917: crollo del regime zarista (marzo); avvento al potere dei bolscevichi (ottobre). Il Trattato diBrest-Litovsk sancisce la pace separata della Russia con gli Imperi centrali.
1918: fine del conflitto. Proclamazione della repubblica in ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco (Dymokury, Boemia, 1872 - Vienna 1932); ambasciatore a Bucarest (1913), min. degli Esteri austro-ungarico (1916), negoziò e concluse (1918) le paci diBrest-Litovsk con l'Ucraina [...] e con la Russia e la pacedi Bucarest con la Romania. Disapprovò la guerra sottomarina illimitata e si rese conto della critica situazione dell'Austria-Ungheria, ma restò estraneo alle trattative dipace condotte a Parigi, nel 1917, dal principe ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] dell'ex ministro degli esteri britannico lord Lansdowne; insieme col generale Hoffmann dettò il trattato dipace ‛cartaginese' diBrest-Litovsk; nel marzo del 1918 ordinò l'ultima grande offensiva in occidente, senza aver fatto prima neppure ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] particolare Hayyim Soloveichik (1853-1918) diBrest-Litovsk (Brisk). Soloveichik, insieme al figlio e successore, Isaac Zeev (1886-1960) di Brisk e Gerusalemme, fu promotore del sistema di studio noto col nome di ‛metodo Brisker', in cui i concetti ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano, nato a Brest-Litovsk il 16 agosto 1913. Aderì da ragazzo al movimento giovanile sio nista di estrema destra Betar (ispirato da Z. Jabotinsky), che arrivò a dirigere nel 1939. [...] l'OLP d'accordo con i Falangisti: di qui l'operazione "Pace in Galilea" del giugno 1982. B. era convinto non solo di ampliare la sfera d'influenza di Israele, ma di dischiudere per il Libano un'era di tranquillità. La tragedia del conflitto, con le ...
Leggi Tutto