CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di far risiedere il popolo nei c. anche in tempo dipace, espressione che potrebbe far pensare all'esistenza di un completo sistema di Gli esempi più coerenti di questa serie sono il c. diAugusta, il c. Ursino di Catania, il c. di Prato e, nella ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] l'invasione del regno, molto precariamente sopita dalla pacedi San Germano (1230), l'ostilità verso i Comuni Salomone, Storia diAugusta, Catania 1905; F. Scandone, Margherita di Svevia, figlia naturale di Federico II contessa di Acerra, Archivio ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] familiari, 1835, p. 45). Dopo la pacedi Presburgo esso sarà portato a Vienna (Kunsthistorisches Museum di Brescia, fu invece destinata a far parte dell'omaggio degli artisti veneti per le nuove nozze di Francesco d'Austria con Carolina Augustadi ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] dal castello diAugusta (prov. Siracusa), dove è impiegato come unica torre mediana (Campo, in corso di stampa).M d'Italia dal VI all'XI secolo, ivi, pp. 137-426; V. Pace, Pittura bizantina nell'Italia meridionale (secoli XI-XIV), ivi, pp. 429-494; ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] forme ornamentali del coevo castello diAugusta (forse destinato a deposito di derrate), costrette entro le di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 109-126.
V. Pace, Scultura 'federiciana' in Italia meridionale e scultura dell'Italia meridionale di età ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] Accademia di Dresda, fondata dopo la morte diAugusto III (1763), offrì nel 1764 al B. il posto di professore di ritrattistica con Il fiorire delle arti, scienze e industria nel tempo dipace e quattro sovrapporte con Virtù reali; nella sala da ballo, ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] Seconda guerra punica, ebbe il nome di Colonia Faventia Iulia Augusta Patricia Barcino sotto Augusto. Nell’antichità fu insieme ad nella conquista francese del Regno di Napoli.
Firmato il 20 giugno 1529, stabiliva la pace fra Carlo V, che garantiva ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] la pianta dell’antica colonia del tempo diAugusto. Tuttavia l’attuale perpendicolarità delle vie rappresentanti di Venezia, di Genova, del re di Ungheria, del signore di Padova e del patriarca di Aquileia, la pace che pose fine alla guerra di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] il re ittita Khattushilish II un trattato che segnò la pace tra le due potenze. All’incirca nel 1200 a.C Severo nel 194, poi in 3 (con la creazione della Augusta Euphratensis nei distretti di nord-est della Coelesyria) da Costanzo II, infine in 5 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] storico-dinastici, 'stile plantageneto', 'stile Filippo Augusto', 'stile degli Staufer', si diffuse nelle province , cat. (Assisi 1982), Milano 1982a, pp. 168-187; id., Pacedi Valentino und die Entwicklung des Kelches im Duecento, MKIF 26, 1982b, 3 ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...