MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] alterne, teatro di operazioni di guerra e di lotte per il predominio, fino a quando nel 1559 la pacedi Cateau-Cambrésis sancì Lega di Smalcalda. Fu a Ratisbona, ad Augusta, a Ulm. Tra il 1551 e il 1553, di nuovo in Italia, servì il governatore di ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] discutere su questioni di precedenza con i rappresentanti di altri principi tedeschi, in occasione della Dieta diAugusta del 1550. partire dall'ottobre del 1558, intavolarono i colloqui dipacedi Cercamp, poi trasferiti a Cateau-Cambrésis. Con Gian ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] generali, m. 4, ff. 1, 3).
Nel frattempo, la pacedi Cateau Cambresis (2-3 aprile 1559) aveva restituito gli Stati a varie, Torino 1860, pp. 251-275; C. Promis, Le Antichità di Aosta, Augusta Praetoria Salassorum, Torino 1862, pp. 4, 28-31, 52, 99 ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] di Emanuele Filiberto ed il capovolgimento della fortuna sabauda, determinatosi con la stipulazione della pacedi regg. 47, ff.26, 47, 125; 48, f. 50; F. Pingone, Augusta Taurin., Torino 1577, pp. 86, 90; G.Tonso, De vita Emmanuelis Philiberti…, ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] di Savoia alla lega diAugusta, sottoscritta da vari Stati europei nel 1686 per contrastare la politica espansionistica della Francia di indirette. Quando giunse all'Aja il 19 settembre, la pace era già stata firmata. Tra le clausole il trattato ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] e sconfitte, il 18 sett. 1544 fu firmata la pacedi Crépy. In teoria fu decisa la vicendevole restituzione delle piazze e il suo seguito presso la sfarzosa corte imperiale.
Durante un soggiorno ad Augusta, il L. si ammalò e morì il 1( genn. 1551. Fu ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] D., anche dopo la pacedi Pietrasanta, mantenne un atteggiamento di antagonismo e di resistenza, finendo col confluire furono banditi.
Rinchiuso nelle segrete del castello dell'Augusta in Lucca il 14 marzo di quello stesso anno, il D. vi morì - ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] e infine ai Savoia, dopo la pacedi Lione del 1601, il D. venne avviato dal padre agli studi di diritto, prima a Parigi, poi ad in guerra del duca di Savoia contro la Francia di Luigi XIV durante la guerra della lega diAugusta.
Le lettere del duca ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] il governo genovese dovesse celarle per premunirsi nel caso di una ripresa dell’offensiva austriaca). Comunque, il generoso e intelligente lavoro diplomatico di Pallavicino a Parigi continuò fino alla pacedi Aquisgrana dell’aprile 1748 e per tutto l ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] appunto alla Dieta di Ratisbona, poi nella guerra contro la lega di Smaicalda, e infine alla Dieta diAugusta. Le circostanze quindi di valore, non si poteva dar pace, che la sua Signoria di Venetia non facesse liga con Sua Santità et con il re di ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...