Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] dati per le indagini: e non soltanto nella pace d'uno studio, non in un mondo di carta come i «filosofi in libris» che disprezza solari e loro accidenti, in forma di tre lettere a Marco Welser, duumviro diAugusta.22 Dai moti apparenti delle macchie ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] di scomunica dell'opera omnia, del 22 dic. 1700. Ai primi anni ginevrini appartengono anche, oltre a due esercizi accademici (La lode della guerra et il biasimo della pace editto di Nantes (1685) e dopo la guerra contro la Lega diAugusta (1686), di ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] di Muggia. Questo insuccesso provocò nuovi contrasti con i Triestini desiderosi dipace, che egli tacciò di 1518. Nello stesso anno prese parte alla dieta diAugusta, dove accolse all'inizio di luglio in nome dell'imperatore il legato pontificio. ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] partire dal periodo immediatamente precedente la battaglia di Pavia fino alla pacedi Cambrai. Ma gli altri due dialoghi, pro Caesare iura Mediolani, Burgundiae, ac Neapolis leguntur..., Augusta Vindelicoruin 1530 (comprende i tre dialoghi, i due ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] dalla «instanza» (F. de’ Nerli, Commentari, Augusta 1728, p. 138) di Rucellai (e forse da suoi emolumenti) dipende la mai si travagliassino i più difficili articuli che questi, dove la pace è necessaria e la guerra non si puote abbandonare, e avere ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] dell'equilibrio italiano e dei principî repubblicani di autonomia e dipace. Nell'Historia come risulta evidente fin dal B. si serve principalmente di Livio, di Pompeo Trogo, dell'Historia Augusta e, ancora, di Paolo Diacono e di Procopio: ma la ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] al rapporto tra i due Augusti: la descrizione di un dipinto in un palazzo di Aquileia (nel quale Fausta bambina occhi, il desiderio dipace, pur trovandosi egli in una situazione di superiorità. Loda la caelestis prudentia di Costantino, la sua ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] codice d'amore / gli schiavi de la pace e de la guerra" - va ricercata di Firenze, nella Biblioteca Comunale di Lugo, nella Biblioteca Angelica di Roma, al Museo di Roma, nella Biblioteca Comunale Augustadi Perugia, nella Biblioteca A. Saffi di ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] Trascorreva molto tempo nelle sale di lettura della Biblioteca Augusta a consultare volumi di antiche cronache perugine e leggere e in questo stesso anno appoggiò la marcia per la pace Perugia-Assisi, organizzata da Capitini.
Gli anni romani. Il ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] è il consigliere diAugusto, il protettore dei poeti ("Dava trattenimento, ozio e pastura / a tutti i letterati di quei tempi / e l'abborrisce e difficilmente s'indurrebbe alla pace con essa, ma un poco di tregua sotto la parola del signor Marchese, ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...