DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] sue nozze (le quarte: 1816) con Carolina Augustadi Baviera.
Al D. venne dapprima assegnato l'arduo di Belluno (La pace tra il vescovo Giovanni e i Veneziani, L'assalto respinto di Ezzelino alla città di Belluno), gli aprì una ottima reputazione di ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] di una seconda con A. Doria riverito dalla Pace e dalla Fama.
Colto l'interesse di Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto, governatore didi Iacopo Sansovino.
Nel 1551 il L., recatosi ad Augusta presso la corte imperiale, fece dono all'imperatore di un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] serie di quindici pannelli ornamentali, di cui quattro firmati e uno copiato da Nicoletto da Modena (la Victoria Augusta), varianti, l'affresco della cappella Chigi in S. Maria della Pace a Roma, eseguito da Raffaello quasi un decennio prima (Massari ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] di Byrsa. Fin dal tempo diAugusto dovettero essere costruite opere di sostruzione e di terrazzamento intorno alla collina, anche per ampliarne la superficie: di una di con bibl. anteriore; B. Pace-R. Lantier, Carta Archeologica di C., in Mon. Linc., ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] Pace per il quale eseguì i rilievi della Francia (la Vigilanza) in marmo e di Apollo in gesso.
Rientrato a Venezia, Pizzi eseguì un busto di d’Asburgo con Carolina Augustadi Baviera, della richiesta di convertire il tributo di 10.000 zecchini dovuto ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] augusta città di Perugia, Perugia 1683, pp. 176 s.; F. Titi, Ammaestramento utile, e curioso di pittura, scoltura et architettura nelle chiese di -1669 (catal.), a cura di A. Lo Bianco, Roma 1997, pp. 271-274; U.V. Fischer Pace, Eine Zeichnung P. G., ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] in mano un fascio di verghe e una bilancia, e la Pace che mostra un ramoscello d’ulivo. Particolare di indubbio interesse è il 1732, pp. 175-177; B. Orsini, Guida al Forestiere per l’Augusta città di Perugia, Perugia 1784, pp. 135, 155, 255, 285; L. ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] dell'imperatore Francesco I d'Austria, e l'anno seguente dipinse il salone di musica del palazzo Albrizzi. Dall'Omaggio delle provincie venete alla Maestà di Carolina Augusta (Venezia 1818) risultano, tra i quadri offerti, due dipinti del B. (uno ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] ; il decesso fu registrato nella parrocchia di S. Giacomo in Augusta (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Giacomo in Augusta, Liber mortuorum, 3, c. 224).
Fonti e Bibl.: P.E. Visconti, Il Genio della Pace, statua colossale di A.M. L., Roma 1832; G ...
Leggi Tutto
MELILLI
G. V. Gentili
Centro tra Augusta e Siracusa, più all'interno, intorno al quale si stendono vaste necropoli preistoriche.
Una serie di gruppi più o meno numerosi di tombe sicule a grotticella [...] rotabili M. Villasmundo-Augusta. Il gruppo di tombe (non meno di una cinquantina) di carattere molto arcaico di Cava Secchiera ha restituito coltelli di selce, piccoli ciottoli forati ad uso di pendaglio, un oggettino di bronzo di uso incerto, e ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...