BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] secolo. Prima della pace della Chiesa, comunque, anche le sinagoghe (per es. quella di Cafarnao) possono aver Danubio, fino al Norico, la città più importante fu senza dubbio Augusta Treverorum (od. Treviri), che fu sede imperiale. Sotto il duomo ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] Commissione suprema per la difesa dello Stato, il compito di risolvere in tempo dipace le questioni più importanti relative alla preparazione della difesa aveva sposato Augusta Hiller vedova Yarak, era stato insignito dei cavalierati di Gran Croce ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] . si recò, su invito di Hans Fugger, ad Augusta per restaurarvi i busti marmorei di imperatori romani che questi aveva incarico per tre statue marmoree (Pallade e le allegorie della Pace e della Guerra)per il coronamento della porta al Senato ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] e pure il suo intervento per la pace tra la Francia e la Savoia (trattato di Feurs del 27 ott. 1452).
Nella di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 317, 343, 417 s. n. 123; II, (1474-1478), pp. 311 s. n. 249; G. Bucelin, Annales benedictini, II, Augusta ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] . Nelle raccolte che erano state del re di Polonia Stanislao Augusto Poniatowski, smarrite durante l'ultima guerra mondiale, i progetti della sala della guerra, della sala della pace e di quella del trono con la decorazione interna, della sala ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] catanesi furono deportati ad Augusta, centro di fondazione imperiale.Dopo il periodo di dominio degli Angioini, seguiti 1829; V. La Mantia, Consuetudini della città di Catania, Palermo 1896; B. Pace, I barbari e i bizantini in Sicilia, Archivio ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ; presso il Colosseo sorse una fontana monumentale, la Meta Sudans. Fu sistemata la zona tra i Fori diAugusto e della Pace con la costruzione del Foro Transitorio (dedicato da Nerva), mentre venne progettato un altro Foro (che venne poi realizzato ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Porta, New York 1955; A. M. Tamassia, La pittura nell'età diAugusto, in arte Antica e Moderna, 5, 1959, p. 17 ss. Per S di Leptis Magna, la missione Pace-Sergi-Caputo ha esplorato, negli anni 1933-34, un complesso di tombe, posto nelle vicinanze di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] nello stàma il figlio di Teodosio, Onorio, ed Eucherio, figlio di Stilicone e di Serena, ai lati di un Augusto, che potrebbe essere o barbaro non osò attaccare la città e fece trattative dipace versando anche un tributo annuale. Il prefetto del ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] cinque corali (Perugia, Bibl. Augusta, 2791, 2793, 2794, 2797, 2798) di S. Domenico di Perugia, datati nell'ultimo decennio 1399, una copia del poemetto Guerra e pace tra Alessandro III e Federico Barbarossa di Pietro de' Natali (Roma, Casanat., 276 ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...