• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Storia [272]
Biografie [283]
Religioni [98]
Arti visive [77]
Diritto [51]
Archeologia [48]
Geografia [33]
Storia delle religioni [32]
Diritto civile [37]
Letteratura [37]

FEDERICO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] di popolazione, fondò le città di Augusta, Monteleone, Aquila, e ai borghesi delle città concesse di partecipare, ogni sei mesi, a una corte di baroni e di però la lotta riardeva, dopo vani tentativi di pace, Gregorio IX moriva quasi centenario (1241) ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – DE TRIBUS IMPOSTORIBUS – RICCOBALDO DA FERRARA – ALDOBRANDINO DA SIENA – BATTAGLIA DI FOSSALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II imperatore (6)
Mostra Tutti

GREGORIO VII papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO VII papa, santo Giovanni Soranzo Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] e alla fine essi deliberarono di risolvere la questione della regia corona nella dieta di Augusta, indetta per il 2 laici ed ecclesiastici del regno tedesco a collaborare a quest'opera di pace (9 marzo 1078). La contesa invece si decideva per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII papa, santo (5)
Mostra Tutti

PAOLO III Papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO III Papa Giuseppe Paladino Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] quando la guerra tornò a scoppiare (1542). Dalla successiva pace di Crépy (1544) il papa rimase escluso, ma anch'essa e di nuovo al 15 settembre, quando neppure ebbe luogo. Sospeso il concilio a tempo indeterminato, intervenne l'Interim di Augusta che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III Papa (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI XV papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XV papa Giovanni Battista Picotti GIOVANNI XV papa. -È ricordato in alcune liste di papi come G. XVI, essendo inserito, prima di lui, probabilmente per errore, un altro G. XV; donde lo spostamento [...] , fu la sua operosità. Riuscì a conchiudere la pace fra Etelredo re d'Inghilterra e Riccardo duca di Normandia (991); in un sinodo a Roma canonizzò S. Ulrico, vescovo di Augusta, primo esempio di tale cerimonia compiuta da un papa (993); vide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XV papa (3)
Mostra Tutti

AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Enciclopedia Italiana (1930)

Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] brillante pace con i Nubî; con gli accordi col re Erode della Giudea, che diventò fedele vassallo dei romani; con l'atto di omaggio, preteso ed ottenuto dai Parti minacciando loro una spedizione che avrebbe dovuto dirigere il figliastro di Augusto ... Leggi Tutto
TAGS: AULO TERENZIO VARRONE MURENA – TIBERIO CLAUDIO NERONE – MARCO CLAUDIO MARCELLO – AMMINISTRAZIONE ROMANA – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (9)
Mostra Tutti

LUIGI XIV il Grande, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XIV il Grande, re di Francia Carlo Morandi Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] nemici, come in Ungheria e a Messina. Con la pace di Nimega (1678) dovette restituire i territorî olandesi occupati, ma Brandeburgo) affrettano il formarsi della Lega d'Augusta (1686). L. sperò di potere vincere i nemici separatamente abbattendo le ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – CARLO II D'INGHILTERRA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – LOUISE DE LA VALLIÈRE – TRATTATI DI WESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XIV il Grande, re di Francia (3)
Mostra Tutti

WORMS

Enciclopedia Italiana (1937)

WORMS (A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Karl JORDAN Raffaello MORGHEN Carlo ANTONI Elio Migliorini Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] in possesso dei Francesi, a cui rimase in virtù della pace di Lunéville (1801). Nel 1814 passò nuovamente alla Germania; nel dieta di Augusta (1500), fallì il piano di un Consilium Imperii consultivo proposto da Massimiliano alla dieta di Colonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORMS (4)
Mostra Tutti

CAMPEGGI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Riformatore, diplomatico, più tardi cardinale, nato a Bologna tra il 1472 e il 1474, morto a Roma il 25 luglio 1539. Seguì in gioventù gli studî di legge a Padova, e, accasatosi aveva già avuto cinque [...] di Roma, e augurava una pace duratura tra la Francia e la Spagna, come condizione essenziale per il successo di una a distruggere. Ritornato una seconda volta in Germania, alla dieta di Augusta (1530) sostenne non più la conciliazione, ma, mutata la ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PROTESTANTI – FRANCESCANI – NORIMBERGA – ADRIANO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPEGGI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

SFONDRATI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SFONDRATI, Francesco Cardinale, nato a Cremona il 25 ottobre 1493, ivi morto il 31 luglio 1550. Apparteneva alla nobile famiglia milanese degli Sfondrati (v.) ed aveva ereditato dal padre, Giovan Battista, [...] che seguirono alla pace di Crépy (1544), fra la Santa Sede e Carlo V a proposito della riapertura del concilio di Trento ma non riusci a impedire che l'imperatore conchiudesse il celebre accordo noto col nome di "Interim di Augusta" (v. augusta, V, p ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO SFORZA – PACE DI CRÉPY – ARCIVESCOVO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFONDRATI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] , ricostituendo, con più saldo organismo, la lega che la pace di Antalcida aveva distrutta. Questo fece sì che Sparta e Atene tipo dell'edifizio ricorda i mausolei imperiali romani dì Augusto e di Adriano. Ellenistico è anche il grazioso tempietto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 81
Vocabolario
cuius regio eius religio
cuius regio eius religio 〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali