SAN GALLO (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Stefano HILPISCH
Rudolf KAUFMANN
*
GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] volta dagli abitanti di Appenzell a Stoss e solo con la mediazione dei cantoni svizzeri poté giungere alla pace del 1457. ; L. Birchler, Stiftskirke u. Stift St. Gallen, Augusta 1930; Historisch-biographisches Lexikon der Schweiz, VI, Neuenburg 1931 ...
Leggi Tutto
La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] in occasione della pace, Bisanzio ottenne che le fosse restituita Perinto, ma poi fu richiesta di aiuto ripetutamente contro Caracalla, figlio di Settimio Severo, riebbe la sua libertà ed assunse il nome di Antonina Augusta Bisanzio, istituendo ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda probabilmente nel 1403 (secondo altri nel 1389 o 1395) in modesta condizione, fu affidato alle cure del metropolita Dositeo, dal quale dopo la sua abdicazione fu condotto a Costantinopoli, [...] di Sabina (5 marzo 1449) e poco dopo a quella di Tuscolo, lo mandò legato a latere a Bologna per ristabilirvi la pace eccetto la monodia in morte di Manuele Paleologo (615-620, in versione latina), i giambi in morte di Teodora Augusta (621-622), le ...
Leggi Tutto
Giovanni Vincenzo Ganganelli nacque il 30 ottobre 1705 in Sant'Arcangelo presso Rimini, da un medico di villaggio. Nel 1723 eutrava in un convento di francescani scalzi di Rimini; e il 17 maggio dello [...] di S. Ignazio da tempo è oggetto di serie riprovazioni; riuscito inutile ogni tentativo di correzione, "diventa impossibile che la chiesa abbia pace et Clément XIV, Parigi 1854; Reinerding, Clement XIV, Augusta 1854; D. Silvagni, La corte e la società ...
Leggi Tutto
Imperatore romano. Nacque a Lanuvio il 31 agosto 161 dall'imperatore Marco Aurelio e da Faustina minore, figlia di Antonino Pio. Ebbe sorelle e due fratelli che morirono entrambi in tenera età: rimase [...] Marcomanni furono obbligati a chieder pace e a dare ostaggi. Una moltitudine di Daci, espulsa dal proprio paese Commodi, attribuita a Lampridio nella Historia Augusta; Erodiano, I, 2-17; Cassio Dione nell'epitome di Xifilino, LXXII (ed. Boissevain, ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] Ridolfi, il ritratto di Battista Siciliano sonatore di viola, lodatissimo; seguì anche suo padre ad Augusta, presso la corte di procuratori nella collezione QueriniStampalia, la tela della sala del Consiglio dei Dieci, ov'è la Conclusione della pace ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] via Aemilia Scauri che, restaurata da Augusto, prese il nome, attestato da miliarî, di Iulia Augusta. Fiorì per le copiose sorgenti termali e alla protezione di Bonifacio I marchese di Monferrato. Nel 1234, Federico II impose pace ai nemici esterni ...
Leggi Tutto
TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] sec. XVI); reliquiarî della casa D'Avalos; una Pace del sec. XIII; la pianeta di monsignor De Leone (sec. XIV); il Messalino col nome di Colonia Augusta Apula Aecae. Secondo il Kubitschek appartenne alla tribù Papiria.
Sulle rovine di Ece, sorse ...
Leggi Tutto
PIO XI papa
Alberto Maria Ghisalberti
Achille Ratti, nato a Desio (Milano) il 31 maggio 1857 da Francesco e Teresa Galli, compì gli studî ecclesiastìci a Monza, a Milano, a Roma, ove fu alunno del Collegio [...] "come augurio di quella pace che l'umanità tanto sospira", fosse impartita dal balcone esterno di San Pietro. , P. XI nei suoi scritti, Milano 1923; F. v. Lama, Pio XI., Augusta 1930; B. Williamson, Pio XI, traduzinoe italiana, Firenze 1934. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Treviso, a 207 m. s. m., con 6741 abitanti, di cui 2940 nel capoluogo e i rimanenti nelle tre frazioni di Villa d'Asolo (1591), Pradazzi (1058) e Pagnano (1152). I cespiti maggiori [...] , ma discosto, della via Claudia Augusta, fra Tarvisium e Feltria. Sono tornati in luce resti di un teatro romano e di un grande edificio termale (Corp. Asolando; ivi cercò ristoro e l'ultima pace la squisita nostra attrice Eleonora Duse.
Queste ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...