LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] una quarta, per Scalabis, portava a Bracara Augusta e di là a Iria Flavia e ad Asturica Augusta.
Nel 468 Lisbona cadde in potere dei impedendole così di soccorrere efficacemente le Fiandre. Ma la Spagna si affrettò a firmare la pace con il Portogallo ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] da Cesare (56-55 a. C.). Ma, quando Augusto aveva tentato di allontanare la minaccia, portando il confine al Weser o all Alamanni stringono il patto di foderati (374); i Goti conchiudono pace con l'imperatore Valente (369). Ma di là da quell'argine ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato dipace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] circa il T.L.T., una revisione del trattato dipace, a favore dell'Italia: in presenza della crescente superato da Livorno, La Spezia, Augusta, Savona e Bari. Tuttavia sono in corso importanti opere di potenziamento degli impianti portuali, come la ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] sua campagna contro i Persiani. Dopo la morte di Giuliano e la pace coi Persiani, conclusa dal suo successore Gioviano, sembra di Accursio aggiunse i libri XXVIII-XXXI (Augusta 1533). Dal codice Hersfeldensis deriva la splendida edizione di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] violenze e senza durezze due decennî di rara sicurezza, pace, prosperità.
Non mancò qualche nube testimonianza di un rifacimento del vallo di Antonino ad opera di Severo, non merita maggior credito di tante altre affermazioni della Historia Augusta. ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] al ricordato trofeo diAugusto, le vestigia pace: ma, arbitro dell'annosa questione, riconosce l'alta sovranità dei Savoia su Mentone e Roccabruna.
Le questioni e i dissidî familiari dopo l'avvento di Giacomo I della casa Matignon, genero di ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] guerre ussite (1420-36) la chiesa utraquista ottenne una pace dignitosa nei compactata, con i quali la chiesa cattolica e dello stato, a danno del popolo.
Con Giovanni Augusta (v.), successore di Luca, l'Unione si avvicina ciò nonostante, sotto la ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] trasferita ad essa la sostanza dei Quattordici Punti di Wilson (1918), con una maggiore accentuazione delle condizioni economiche della pace.
Le trattative si svolsero a bordo della nave presidenziale Augusta e, su un abbozzo preparato da Churchill ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] confinava con quello di Albingaunum, Aquae Statiellae, Hasta, Pollentia, Augusta Bagiennorum (XI reg. augusta o Liguria). Tortona: mediatrice e arbitra dipace, Milano. Ma è brevissima sosta. Scoppia nuova guerra, e la pace non si ristabilisce che nel ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] nel tratto della via Claudia Augusta da Opitergium (Oderzo) a Trento, passando per Ausugum nelle vicinanze di Borgo in Valsugana (v.). vescovo Adamo di parte imperiale (1174). Il suo successore, Druso da Camino, riconduce la pace nella conturbata ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...