GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] internazionali, e affermatasi la pace interna, il regno di David segna anche l'epoca di maggiore prosperità del commercio , Vienna 1918, voll. 2; id., Asiens bildende Kunst, Augusta 1930; A. Kondakov, Descrizione dei monumenti archeol. nelle chiese e ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] sembra voler dar pace alla donna protesa Design, Londra 1920, pp. 88-100; P. Toesca, Gli affreschi di S. Maria Maggiore, in L'Arte, VII (1904), pp. 312 Rosenthal, G. in der mittelalt. Geistesenwicklung, Augusta 1924; R. van Marle, The Development of ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] ).
Ma sopra tutto egli dovette affermare il suo programma dipace e di benessere che intendeva assicurare a tutto l'impero, e che perfino la misera biografia della Historia Augusta fa rilevare con vigorosa chiarezza: adeptus imperium.... tuendae per ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] dai confini dell'impero romano, e più per la pace che, dopo il torbido periodo delle guerre civili, Augusto e i suoi successori avevan saputo garantire all'Oriente, non ebbe bisogno di guarnigioni stabili. Vigeva ancora nelle città greche l'istituto ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] territorî dei Nervî e dei Treviri, D. muoveva di nuovo contro i Sarmati.
Come risultato di questo continuo armeggiare dei due augusti, verso il 292-293, la sicurezza militare dell'impero e la pace interna parevano assicurate: ma la mente vigile ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] gl'interessi di due stati in conflitto, trattati di alleanza o dipace, richiesta di consentire il passaggio di forze armate. 'augusta persona del Santo Padre. Cronisti e diaristi, spettatori involontarî, hanno tramandato un largo florilegio di questi ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] poco dopo la sorella dell'imperatore, Elena (v. elena augusta, XIII, p. 634), di lui più anziana: ma quale l'unico figlio, nato Dio subisce la stessa sorte.
Ma cinnquant'anni dipace e privilegio avevano affievolito ormai nel cristianesimo l'afflato ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] imperii diAugusto), giuridico (breviarium extravagantium [v. compilationes antiquae], breviarium Alarici; breviarium il nome di vespro o lucernare (λυχνικόν).
Nel sec. IV la pace concessa alla Chiesa permette ai fedeli di accorrere liberamente a ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] a sole 5000 unità. Non appena le condizioni del trattato dipace lo permettono, le maggiori industrie italiane del settore, che erano invece il campo di attività dell'EFIM (Augusta-SIAI). Dal 1981 in poi questa situazione di coesistenza pacifica si ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] conferì al fratello, che prese allora il nome di L. Aurelius Verus, il titolo diAugusto, rendendolo in tutto uguale a sé, e , essendo stato M. A. sempre persuaso che le richieste dipace o erano espedienti dilatorî dei nemici, o, se presentate in ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...