(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] texts from the Middle Ages (Stockholm, 29-31 August 1984), a cura di M. Asztalos, Stoccolma 1986; The role of the al loro censimento, a cura di V. Jemolo e M. Morelli, contributi di B. Baroffio, M. Gentili Tedeschi, V. Pace, Roma 1990.
Ecdotica: P. ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] del cammino di ronda, destinato alle macchine da guerra pesanti, e il terzo a dominio della campagna, in cui prendevano posto gli arcieri.
Queste mura perdettero gran parte della loro importanza con la pace data al mondo da Augusto; tuttavia troviamo ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] dei membri dei due consigli, per le deliberazioni sulla pace e sulla guerra e per deliberare intorno alle leggi nel ma è probabile ciò avvenisse soltanto dopo la seconda deduzione diAugusto: ché Cesare, forse ancora per scrupoli religiosi, pare ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] di resti, o anche semplicemente di tracce d'oratorî o di basiliche o di lucernarî o di scale d'accesso in vicinanza di cripte, perché queste cripte di martiri furono sempre oggetto di venerazione nell'epoca della pace alten Christen, Augusta 1926; P. ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] ), pp. 1-278; F. von Luschan, Zur Ethnographie der Kaiserin-Augusta-Flusses, in Baessler-Archiv, I; A. B. Meyer e R. di mussola o di ovatta imbevuti di tiosolfato, adottarono un tipo di maschera che già in tempo dipace era usato nelle fabbriche di ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] colonia di veterani, che fu rinforzata da Augusto; per cui il titolo completo della città è quello di Colonia Iulia Concordia Augusta Felix non si pacificarono nell'847. Per quella pace Radelchi rimase principe di Benevento, ma conservando soli 16 e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] all'identificazione di edifici pubblici, praetorium, latrina, rilevanti sculture; Pautalia (Kjustendil), Augusta Traiana a Leonardo per coro e orchestra, e nel 1986 una Sinfonia per la pace per soli, coro e orchestra; Spassow è autore tra l'altro del ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] di Ludovico Guglielmo, governò la vedova di quest'ultimo, Francesca Sibilla Augusta, donna di forte volontà e di dovette accettare la pace dal vincitore, cedere quanto aveva sulla riva sinistra del Reno e pagare una forte indennità di guerra; ma ebbe ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] offrì a C. il titolo diaugusto e gli dette in moglie la propria figlia Fausta. Galerio tentò di invadere l'Italia, ma e si concluse con la ritirata di Licinio verso il Danubio (novembre 314). C. aderì a trattare la pace, che fu conclusa a condizione ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] comperare la pace, impegnandosi a pagargli cinquecento talenti. Mnasea, un cretese dell'esercito di Timbrone, raccolti nei primi decennî del regno diAugusto, i Greci di Cirene subirono angherie da parte di cittadini romani che costituivano una ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...