Cardinale, nato circa il 1403, morto a Roma il 22 gennaio 1483. D'illustre famiglia di Normandia, congiunto per parte di madre con la casa regnante di Francia, entrò fra i benedettini e fu priore di Saint-Martin-des-Champs [...] della pace tra la Francia e l'Inghilterra e cercare di ottenere l'abolizione della Prammatica di Bourges, agli storici di Carlo VII, v. G. I. Eggs, Supplem. novum purpurae doctae, Augusta 1729, p. 189 segg.; i due elogi di M. Jullien e di M. Roux ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] occasionali, dovute all'audacia o all'abilità di avventurieri militari (molto spesso, come si è visto, di origine straniera), prive, così del prestigio che deriva da una lunga e augusta tradizione, come della forza che proviene dal consenso ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] di merci delle più varie e lontane provenienze. Ma nello stesso tempo o poco dopo godono vantaggi simili i mercati situati a nord delle Alpi, come Vienna, Augusta dei trattati di commercio, può regolare l'importazione anche in tempo dipace a suo ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] di 36,8 milioni di corone (25,9 di debito interno, 6,7 di debito estero, 4,2 di debito risultante dai trattati dipace) senza tener conto del prestito di 5933 milioni di cèca (v. boemi, Fratelli; luca di praga; augusta, giovanni; blahoslav, jan). Per ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] intimamente e lentamente intaccata.
Cenni sullo sviluppo economico delle città del periodo imperiale. - La pace instaurata dal trionfo e dalla costituzione diAugusto risanò le piaghe che le guerre civili avevano arrecato all'Italia e alle provincie ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] che in Palestma si stabilisse e si sviluppasse a modo di stato nazionale una nuova popolazione, gli Ebrei.
La più augusta e gloriosa tradizione nazionale degli Ebrei, il più saldo vincolo di riconoscenza e di fedeltà che li legava al loro dio era il ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] non pochi sono i rescritti o documenti greci dei successori diAugusto, tra cui menzioneremo solo il discorso da Nerone tenuto in il sec. VIII la fommula delle deposizione, depositus est in pace sub die...); caduto in disuso ogni altro simbolo e segno ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] abbastanza forte, il quale firmò con il Chile il trattato dipace d'Ancón (23 ottobre 1883), ratificato dai Congressi dei giunto in Chile nel 1820), Giovanni Maurizio Rugendas (nato ad Augusta nel 1799 e vissuto durante alcuni anni in Chile); Raimondo ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] doveva esser tenuto sempre al completo anche in tempo dipace, e in frequenti rassegne (δοκιμασίαι) si controllavano Adriano, dopo che le truppe del campo di Lambaesis in Numidia (Legio III Augusta) avevano eseguito dinnanzi a lui delle manovre, ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] incoronò in Campidoglio la maestà del popolo romano, più augustadi ogni re, nella persona del senatore Orso dell'Anguillara a Mantova. Gli amici ritennero ch'egli avesse avuto parte nella pace lombarda che poi ne uscì; ma il P. protesto che sì ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...