Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Jean A. Gili
(Italia 1969, 1970, colore, 115m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore, Marina Cicogna per Vera/Euro International; sceneggiatura: [...] dottore' intensifica i controlli telefonici, di cui è vittima soprattutto Pace, accusato di essere un sovversivo. Nel frattempo Gara (agenti dell'interrogatorio), Massimo Foschi (marito diAugusta Terzi), Vincenzo Falanga (Pallottella), Ugo Adinolfi, ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] pacedi Cateau-Cambrésis. Essendosi delineate, nei primi mesi del 1559, oscure manovre del duca di F. de' Nerli, Commentarii de' fatti civili occorsi dentro la città di Firenze..., Augusta [Firenze] 1728, p. 267; Storia della fam. Della Stufa, in ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] grazie ai buoni uffici del re di Francia, Scipione si vide garantiti nella pacedi Cateau-Cambresis i benefici derivanti dal veniva concessa una dilazione di tre mesi alla parte.
Nel gennaio 1566 il C. si trasferiva ad Augusta, al seguito della ...
Leggi Tutto
POCHINI, Carolina
Noemi Massari
POCHINI (Pocchini), Carolina. – Nacque a Milano l’8 marzo 1835, figlia primogenita del tenore Ranieri Pochini e di Angiola Filippini, cucitrice. Il fratello Romeo, nato [...] la coreografia originale era di Jules Perrot), dove subentrò alla statunitense Augusta Maywood, prima ballerina di Venezia dopo sette anni di chiusura totale, quattro settimane dopo la pacedi Vienna: e a detta dei cronisti, seppe placare gli animi di ...
Leggi Tutto
Augusto I
Elettore di Sassonia (Freiberg 1526-Dresda 1586). Di un ramo laterale della linea Albertina della casa di Sassonia, dopo aver rinunciato in favore del fratello Maurizio ai suoi diritti si [...] e fu tra i principi protestanti più concilianti alla pace religiosa diAugusta del 1555. Fronteggiò validamente un tentativo di riscossa della linea ernestina da parte di Giovanni Federico, sollecitato dai luterani scontenti della sua remissività ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] dagl'inizî del sec. II a. C. a tutto l'impero diAugusto, oltre alle basiliche Porcia, Sempronia e Giulia, già ricordate, la Croce. Anche ad Aquileia il vescovo Teodoro, poco dopo la pace della chiesa, inaugurò una grande basilica a unica navata e ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] d'acanto spinoso.
Dall'oppido municipale per il ponte diAugusto, che scavalca ancora sotterra il ramo secondario del libera dal 540 da ogni attacco esterno, godette quasi un 30 anni dipace, e mentre la lunga guerra portò, in tutta Italia, miseria, ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] Riforma a proposito di questa dottrina. L'accettazione di questa dichiarazione, firmata solennemente ad Augusta (Augsburg) il la situazione di donne, bambini e popolazioni indigene, con la guida dei movimenti per la pace, la responsabilità ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] contro Meati e Caledoni non felicemente. S. decise nel 208 di portare guerra risolutiva, e partì accompagnato dai figli e dalla moglie. Caracalla, già dal 19 elevato ad Augusto, comandò in realtà l'esercito; Geta ora, nonostante la rivalità ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Trento circa il 1660 (secondo il Terrazzi: 11 giugno 1672). Fu a Vienna, alla corte di Giuseppe I. Dal 1715 al 1721 fu a Trento.
Raggiunse nella musica strumentale un alto grado di perfezione [...] minuetti per violino e basso); La pace, inventioni a violino solo e basso violino e violoncello o cembalo (Augusta 1741). Recentemente furono pubblicati: un 4 Invenzioni sopra citate. Su temi di B., V. Di Donato ha composto un Concerto grosso per ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...