RUGGIERI, Fulvio
Raffaele Caldarelli
– Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] della porpora e di nuovi importanti incarichi (giunse ad Augusta il 17 febbraio 1566 come legato di Pio V ; S. Andretta, L’Impero dopo l’abdicazione di Carlo V e dopo la Pacedi Westfalia in alcune testimonianze memorialistiche romane, in L’Impero ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane.
Seguendo [...] a Marco Welser diAugusta.
Il 15 ottobre 1616 fu eletto ambasciatore ordinario a Roma. Risedette presso la corte di Paolo V per lo sgombero dei francesi da Casale in esecuzione della pacedi Ratisbona.
Per il suo prestigio, Soranzo era un naturale ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] 1215, da Augusta, Federico confermò a B. possessi e privilegi della Chiesa palermitana e il 23 aprile aggiunse la donazione di Caccamo; nel lasciò indurre dall'abilità diplomatica del rivale alla pacedi San Germano, che, se imponeva all'imperatore ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] e all'impresa di Algeri del 1542, infine a Bruxelles ed in Germania, per concludersi con la campagna di Francia e la pacedi Crépy.
Giunto a tramite l'arcivescovo diAugusta il F. riuscì ad impossessarsi dei testi delle proposizioni di Carlo V e dei ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] de Mendoza.
Nel maggio del 1566, in qualità di consigliere del Commendone alla dieta diAugusta, il B. sostenne con altri l'opportunità di non opporsi alla conferma della pace religiosa diAugusta del 1555 per non spingere l'imperatore dalla parte ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Lentini
Paolo Cova
RICCARDO da Lentini. – Della sua biografia restano ignoti numerosi dati: non si conoscono infatti né la data di nascita né quella di morte, e scarse sono le notizie relative [...] rete idrica del «vivarium in acqua Sancti Cosme» nei pressi diAugusta (Huillard-Bréholles, 1857, V, 1; Dokumente zur Geschichte..., segni e strumenti (catal., 1995-96), a cura di C.D. Fonseca - V. Pace, Roma 1995, pp. 203-206; Enciclopedia dell’ ...
Leggi Tutto
SIGNORUCCI, Pompeo Giovanmaria
Biancamaria Brumana
– Nacque a Borgo San Sepolcro (o semplicemente Borgo, ossia l’odierna Sansepolcro) il 24 marzo 1571, penultimo dei sette figli di Lorenzo (nato nel [...] del 1615, 1616, 1618, 1619, 1620 del libraio Flurschütz diAugusta, che riportano «Psalmi, Magnificat, Motetti, Messe a 8» con si riuniscono solo in poche battute finali sulla parola «pace». Tra i versi madrigaleschi, tutti adespoti, musicati da ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] Nel 1547 accompagnò lo zio Cristoforo alla Dieta diAugusta; nel 1551-52 era al servizio di Carlo V. Nel 1552 partecipò, insieme , ristabilitasi in Piemonte dopo la vittoria di San Quintino e la pacedi Cateau-Cambrésis (1559).
Grazie al credito ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] videro il paese travolto dalla lunga e durissima guerra della Lega diAugusta, il F. sostenne a più riprese con notevoli somme le della loro missione era quello di far sì che nel trattato della pace generale fossero esplicitamente inserite le ...
Leggi Tutto
STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio
Thierry Pécout
STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio. – Appartenne a una casata originaria dell’Île-de-France, [...] inviato in Sicilia per reprimere spietatamente la ribellione diAugusta e di Agrigento. Fu consigliere e familiaris del re 1998, pp. 574 s.; S. Morelli, Per conservare la pace. I giustizieri del Regno di Sicilia da Carlo I a Carlo II d’Angiò, Napoli ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...