CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] fu inviato come osservatore alla Dieta diAugusta, all'epoca dell'affare di Colonia, a cui Carlo era profondamente dipace. Il viaggio ebbe luogo in giugno, ed evitò al C. di essere presente a Morat quando l'esercito borgognone fu disfatto.
Di ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] avere particolareggiate informazioni su ogni specifica questione.
I problemi diAugusta, e della Dieta che vi si svolge, sono al Santi nelle Chiese" esulta di speranza e di gioia. Ogni movimento, riunione, o tentativo dipace che avviene nelle città ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] dopo la pacedi Cambrai, dovevano tuttavia essere concentrati verso le necessità di fortificazione ; F. Nerli, Commentari de' fatti civili occorsi dentro la città di Firenze dall'anno MCCXV al MDXXXVII, Augusta 1728, pp. 182, 187, 190, 192, 196, 198, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] di quella istituzione con il palese obiettivo di un maggiore controllo del potere centrale sull’attività accademica. Nel 1544, dopo la pacedi verso Augusta, dove il 1° settembre si aprì la Dieta. Da lì il M. inviò a Firenze una serie di lettere ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] partire dal periodo immediatamente precedente la battaglia di Pavia fino alla pacedi Cambrai. Ma gli altri due dialoghi, pro Caesare iura Mediolani, Burgundiae, ac Neapolis leguntur..., Augusta Vindelicoruin 1530 (comprende i tre dialoghi, i due ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] e i suoi ministri a cercare una base di accordo: la riconciliazione con la S. Sede avrebbe portato alla corte di Versailles un senso di distensione e dipace nel momento in cui la lunga guerra della lega diAugusta aveva dato alla Francia intera la ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] un incarico prestigioso, ma anche difficile: Muzzarelli si trovò ad affrontare gli eventi che stavano per portare alla pace religiosa diAugusta e a quel compromesso tra cattolici e protestanti che egli stesso – moderato in patria, finché si trattava ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] unite.
La vita pubblica del F. riprese solo dopo la pacedi Presburgo (26 dic. 1805) e l'aggregazione del Friuli al di fare di Eugenio il sovrano di un Regno d'Italia indipendente. Dopo il tumulto milanese del 20 aprile, il F. scortò Augusta ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] di Catania e diAugusta contro gli attacchi angioini. Nel 1288 lo troviamo di nuovo in Calabria, dove, con un atto di che si sarebbero concluse con la pacedi Caltabellotta. Persa così ogni speranza di riconquistare i suoi possessi in Calabria ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] è stato erroneamente affermato) presso Carlo V alla dieta diAugusta, concernente le ultime decisioni papali sulla sede del concilio richiesta del vescovado di Toledo; dell'autunno 1558 l'inclusione negli articoli della pacedi Cateau-Cambrésis della ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...