BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] del 1743, durante le trattative dipacedi Londra. Qui il rappresentante imperiale aveva esposto un progetto di secolarizzazione dei vescovati di Salisburgo, Passavia, Frisinga, Ratisbona, Eichstätt e Augusta, argomentando che tale provvedimento ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] 1538 in Provenza nella legazione pontificia che tentava di stabilire la pace tra Carlo V e Francesco I. Gli von Truchsess, vescovo diAugusta, e si distinse anche come informatore politico del cardinale Rodolfo Pio di Carpi.
L'elezione di Pio IV, alla ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] favore del F., appellandosi alle clausole contenute nella pacedi Costanza che nel porre fine, nel 1183, alle . Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II,Modena 1785, p. 350 n- 412; I. Affò, Storia di Parma, III, Parma ...
Leggi Tutto
MATTEO di ser Cambio
Valerio Da Gai
MATTEO di ser Cambio. – Nacque a Perugia, figlio di Cambio di Bettolo. Il luogo di origine è dichiarato nella firma apposta da M. su una croce dorata eseguita nel [...] Pacedi Bartolo per la cappella di S. Antonio Abate nella chiesa inferiore di S. Francesco (Subbioni, p. 221).
Il già citato foglio dei Musei civici di della Matricola dei tavernieri (Perugia, Biblioteca Augusta, Mss., 3172: Nardelli, p. 261 ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] agenti di Mainardo in Curia, il 30 sett. 1294 il papa ordinò ai vescovi diAugusta e di Frisinga e all'abate di Wilten di i duchi ad intavolare trattative. La pace tra Verona e Mantova da un lato e i duchi di Carinzia dall'altro fu conclusa il ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] anche artigiani che lavoravano al duomo diAugusta.
Per impulso di M. furono compilate le Constitutiones Patriae istriane furono di nuovo perse e nella pacedi Torino del 24 ag. 1381 fu riconosciuto alla Chiesa di Aquileia il solo dominio di Trieste.
...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] I, conclusasi con la pacedi Crépy firmata dal Gonzaga in qualità di plenipotenziario imperiale. Rimase al fianco del suo signore anche quando questi ebbe dapprima l'incarico di viceré di Sicilia (1536-46), poi di governatore di Milano (1546-54). A ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] di quaranta eretici, con due loro principali ministri della setta di Calvino, alla santa fede catholica nell'augusta città di Torino alli 18 di effetti, i trattati dipacedi Torino, Vigevano e Ryswick, dichiarando di servirsi dell'autorizzazione che ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] pure soggetti mitologici, come quello della "Helena trogiana" offerta allo stesso Madruzzo, tornato da Augusta nel giugno 1548, laddove la presenza nel guardaroba del papa di una "pacedi legno fatta con... ori" donata dal C. a Giulio III, che ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] Sicilia, si impadronì dei granai diAugusta, da cui poté recuperare una provvidenziale scorta di "biave" da portare a Consiglio (29 luglio 1544).
Durante il suo dogato fu stipulata la pace con il sultano Solimano il Magnifico, che costò a Venezia la ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...