MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e diAugusta Tanari. Dopo [...] S. Sede in favore di una pace separata tra Austria e Italia.
Alla base di questa trattativa doveva essere la di famiglia, che aveva ordinato e aperto agli studiosi.
Il M. morì a Bologna l'11 genn. 1929.
Il 29 giugno 1880 aveva sposato a Milano Augusta ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] di Savoia alla lega diAugusta, sottoscritta da vari Stati europei nel 1686 per contrastare la politica espansionistica della Francia di indirette. Quando giunse all'Aja il 19 settembre, la pace era già stata firmata. Tra le clausole il trattato ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] di Enrico, canonico diAugusta e cappellano del re, a patriarca di Aquileia e successore di Sigeardo (Die Chroniken Bertholds von Reichenau..., a cura di , un accordo dipace, che consentì a Udalrico di mantenere il controllo di San Gallo, anche ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] e sconfitte, il 18 sett. 1544 fu firmata la pacedi Crépy. In teoria fu decisa la vicendevole restituzione delle piazze e il suo seguito presso la sfarzosa corte imperiale.
Durante un soggiorno ad Augusta, il L. si ammalò e morì il 1( genn. 1551. Fu ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] D., anche dopo la pacedi Pietrasanta, mantenne un atteggiamento di antagonismo e di resistenza, finendo col confluire furono banditi.
Rinchiuso nelle segrete del castello dell'Augusta in Lucca il 14 marzo di quello stesso anno, il D. vi morì - ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] e infine ai Savoia, dopo la pacedi Lione del 1601, il D. venne avviato dal padre agli studi di diritto, prima a Parigi, poi ad in guerra del duca di Savoia contro la Francia di Luigi XIV durante la guerra della lega diAugusta.
Le lettere del duca ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] il governo genovese dovesse celarle per premunirsi nel caso di una ripresa dell’offensiva austriaca). Comunque, il generoso e intelligente lavoro diplomatico di Pallavicino a Parigi continuò fino alla pacedi Aquisgrana dell’aprile 1748 e per tutto l ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] appunto alla Dieta di Ratisbona, poi nella guerra contro la lega di Smaicalda, e infine alla Dieta diAugusta. Le circostanze quindi di valore, non si poteva dar pace, che la sua Signoria di Venetia non facesse liga con Sua Santità et con il re di ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] si fece più difficile. Dopo la pacedi Tilsit, infatti, lo zar riconobbe come legittimo re di Napoli Giuseppe Bonaparte, il quale inviò di un suo breve soggiorno a Napoli, ne riconosceva intanto «i meriti distintissimi acquistati in faccia all’augusta ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] dal re il brevetto di alfiere, primo grado di ufficiale dell'esercito napoletano.
Dopo la pacedi Campoformio nel 1797. il il comando del 4° reggimento napoletano, giunto da poco ad Augusta, e del 101° francese, nel corpo d'esercito del maresciallo ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...