DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] pacedi Costanza, pubblicata postuma nelle Memorie della R. Accad. delle scienze di Torino (XL [1838], pp. 1-187) col titolo di Saggio sullaLega lombarda, e sulla pacedi Delle antiche città di Pedona, Caburro, Germanicia e dell'Augusta dei Vagienni, ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] alterne, teatro di operazioni di guerra e di lotte per il predominio, fino a quando nel 1559 la pacedi Cateau-Cambrésis sancì Lega di Smalcalda. Fu a Ratisbona, ad Augusta, a Ulm. Tra il 1551 e il 1553, di nuovo in Italia, servì il governatore di ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] di Füssen (20 luglio 1621) con Impero, Baviera, Augusta e Ratisbona, rinnovato nell'aprile 1623, il L. mise fuori corso le monete di sulle svedesi a Nördlingen (6 sett. 1634) e la seguente pacedi Praga (30 maggio 1635) non alleggerirono la crisi. La ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] discutere su questioni di precedenza con i rappresentanti di altri principi tedeschi, in occasione della Dieta diAugusta del 1550. partire dall'ottobre del 1558, intavolarono i colloqui dipacedi Cercamp, poi trasferiti a Cateau-Cambrésis. Con Gian ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] VI, Venezia 1602, p. 150; C. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648 (rist. anast. Bologna 1974), III, p. 881; F. Mezzanotte, La pacedi Bologna tra Perugia e Urbano V (23 novembre 1370), in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] generali, m. 4, ff. 1, 3).
Nel frattempo, la pacedi Cateau Cambresis (2-3 aprile 1559) aveva restituito gli Stati a varie, Torino 1860, pp. 251-275; C. Promis, Le Antichità di Aosta, Augusta Praetoria Salassorum, Torino 1862, pp. 4, 28-31, 52, 99 ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] scriveva a Mattias de’ Medici una lettera sulle trattative per la pacedi Vestfalia (il carteggio del M. è pubblicato in Freitas, verso Monaco di Baviera e Augusta, per poi fare ritorno a Innsbruck. Il rientro del M. alla corte di Ferdinando Carlo ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] di Emanuele Filiberto ed il capovolgimento della fortuna sabauda, determinatosi con la stipulazione della pacedi regg. 47, ff.26, 47, 125; 48, f. 50; F. Pingone, Augusta Taurin., Torino 1577, pp. 86, 90; G.Tonso, De vita Emmanuelis Philiberti…, ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] , con la conseguenza di dover sospendere le trattative fino a novembre. Alla dieta diAugusta del 30 novembre Filippo i vescovi coinvolti. Alla dieta fu anche deciso di inviare ambasciatori a Roma per concludere la pace con il papa. Non è noto se il ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] di conquistare il castello diAugusta, attaccandolo per mare e per terra e impedendo il rifornimento di 129-162, 165-168, 170-173, 175, 180-187; A. Flandina, Capitoli dipace fra i due Martini e la regina M. con Francesco, Enrico e Antonio Ventimiglia ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...