BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] di Muggia. Questo insuccesso provocò nuovi contrasti con i Triestini desiderosi dipace, che egli tacciò di 1518. Nello stesso anno prese parte alla dieta diAugusta, dove accolse all'inizio di luglio in nome dell'imperatore il legato pontificio. ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] errore "Gerardus" invece di "Bernardus"); G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, 1859, pp. 162 s., 186; B. Pollastrelli, Degli atti della Pacedi Costanza…, Piacenza 1862, p. 8; N. Pelicelli, I Vescovi della ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] mito e nella religione in numero sempre crescente. La pace è venerata nel culto come Eirene, in fine anche Demokratia leggenda esplicativa.
Un mutamento decisivo avviene sotto il governo diAugusto: è ormai l'immagine dell'imperatore che occupa il ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] e l'Impero erano estremamente critici, nonostante la recente pacedi Nimega (1679).
Contemporaneamente M. intraprese un nuovo In versione tedesca furono stampate anche decine di prediche, a Salisburgo, Augusta e Costanza.
Fonti e Bibl.: Mestre ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] dipace, che permise all’economia locale, fondata sull’agricoltura, l’allevamento e la lavorazione della seta, di riprendersi della Lega diAugusta (Asburgo, Olanda e Inghilterra) contro la Francia. Ranuccio protestò per questa sorta di occupazione, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Lega diAugusta tra Impero, Spagna e Olanda per fronteggiare Luigi XIV, il G. fu inviato a Torino su incarico di Leopoldo in segreto, contatti con Luigi XIV per arrivare a un trattato dipace, stipulato poi il 29 giugno e ratificato il 6 luglio, ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] per esprimere al Bonaparte la gratitudine della seconda Cisalpina per la pacedi Lunéville. Corsero allora voci che in realtà fosse in atto seguito tra i dignitari onorari della loggia "Amalia Augusta" di Brescia. Dopo la caduta del Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] Asburgo l'Oratio contra Thurcas ad Germanos habita, sempre stampata ad Augusta in quell'anno. Il testo in versi e quello in gli scriveva da Vienna rallegrandosi ("O senex fortunate") della pacedi cui poteva godere nella città natale. In realtà l' ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] Augusto II elettore di Sassonia (e re di Polonia col nome diAugusto III). E nel 1753, il pittore si recò a Dresda, anche per intercessione di o del duca di Genova sono sue quattro sovrapporte con le raffigurazioni della Pace, della Guerra, dell ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] , fu spedito da Trento, poi passò a Innsbruck, ad Augusta e a metà ottobre giungeva a destinazione.
Le Province Unite p. 209; S. Andretta, La diplomazia veneziana e la pacedi Westfalia(1643-1648), in Annuario dell'Istituto storico italianoper l'età ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...