GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] G. XIII nominò legato pontificio alla Dieta imperiale diAugusta il cardinale Ludovico Madruzzo, che avrebbe dovuto indurre Rodolfo . Il conflitto si concluse alla fine dell'estate con la pacedi Bergerac (17 sett. 1577), i cui termini erano, questa ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] sett. 1625 (data di morte di monsignor Giovanni Battista Costaguti) il L. dipinse la volta con la Giustizia e la Pace che volano nel dell'Assunta (7 metri di altezza) gli fu ordinata per la chiesa domenicana diAugusta dai conti Fugger durante un ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] positiva, Dávid non faceva partire il calcolo del millennio dall’epoca di Costantino, ma dalla Confessione diAugusta del 1530.
L’immagine di Costantino come coraggioso oppositore del trinitarismo aveva probabilmente ragioni politiche contingenti ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] » inaugurato dal Re Sole un’età di splendore politico superiore perfino a quella diAugusto. Con Luigi XIV, dunque, il che fossero improntati al modello costantiniano. A partire dalla pacedi Tilsit (1807), che segnò l’allentarsi della tensione con ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] pontefice rischiava di finire nelle sue mani.
All’inizio di dicembre Gregorio VII partì da Roma alla volta diAugusta, deciso a da Anselmo da Baggio lascia trasparire l’esistenza di trattative per la pace tra Clemente III e l’ambiente matildico, da ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] Cfr. A.M. Imbriani, Gli italiani e il Duce. Il mito e l’immagine di Mussolini negli ultimi anni del fascismo, Napoli 1992, pp. 23-27.
59 A. Ferrua, L’ara della pacediAugusto, in La Civiltà Cattolica, IV, 5 novembre 1938, pp. 204-215.
60 P. Pennisi ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] di una rottura e desiderose soprattutto del raggiungimento d'un accordo così necessario per la pacedi Tiraboschi, Storia dell'augusta abbazia di S. Silvestro di Nonantola..., II, Modena 1785, n. 144, p. 187; I. Affò, Storia della città di Parma, II, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] dipacedi Carlo V non era e non poteva essere altro che la copertura propagandistica di un programma di sopraffazione e di resto sarebbe smentita dal suo atteggiamento alla Dieta diAugusta - almeno una sostanziale indifferenza verso le questioni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] di transito per i soldati arruolati da Venezia), Augusta, Francoforte (e qui verifica l'affiorare, nella Dieta, di , La mediazione di Venezia... dalla pacedi Vestphalia alla pace dei Pirenei, tesi di laurea, Un. di Padova, fac. di magistero, anno acc ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] Svevi, ma al tempo stesso credeva di poter giovare al mantenimento della pace nell'Impero. Quest'obiettivo fu largamente Francescani diAugusta ‒ che erano in contatto con i loro confratelli di Magdeburgo ‒, cronologicamente vicino all'elezione di ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...