Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] o la pacedi Brindisi del 40, dopo la guerra di Perugia".
Secondo una logica scelta, l'impianto urbano di "Iulia Concordia attraverso i valichi di Monte Croce Carnico e di Tarvisio, nei territori norici (118). La via diAugusto, testimoniata da ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] della guerra conclusa nel luglio del 1718 con la pacedi Passarowitz, che sancì la perdita veneziana della Morea. 12 marzo e 20 maggio 1672; per Messina, 9 settembre 1672; per Augusta, 4 aprile 1672; per Napoli, 13 maggio 1672; da Civitavecchia, 20 ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , come Augusta o Terranova di S. o semplicemente castelli intorno ai quali inizia la formazione delle attuali comunità siciliane. Le condizioni sociali impongono quindi un nuovo spostamento verso l'alto.
Bibl.: 1. Opere generali: B. Pace, Arte ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] in drammatiche condizioni igieniche e in cui cresceva il desiderio dipace, nel giugno del 1943 (ACS, MI, Segreteria diAugusta e di Siracusa, che tanto sconcertò l’opinione pubblica, al pari delle diserzioni di massa, confermate dall’alto numero di ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] codice, malgrado si trattasse del lavoro di un privato. Secondo il suo modello ad Augusta fu composto intorno al 1275 lo dell'Impero.
L'evento più importante di questa dieta fu l'emanazione dell'editto dipacedi Magonza, che fu subito diffuso non ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] diAugusta Treverorum la sua capitale, riplasmandola con un imponente programma di committenze architettoniche. Il senso di La scelta di questo nome è in linea con la tendenza a dedicare gli edifici di culto ad aspetti della divinità, come la Pace e ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] , plenipotenziario spagnolo per le trattative al congresso dipacedi Münster e Osnabrück. Sorprendentemente, Saavedra Fajardo torna e il progetto Emblematica Online della Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel: http://www.hab.de/forschung/projekte ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] con le tendenze di lungo periodo dell’evergetismo antico.
L’originale contributo diAugusto Fraschetti (1947-2007 meno felici Dalle persecuzioni alla pacedi Costantino, Roma 1960, pp. 84-175, e La politica religiosa di Costantino, Napoli 1965, pp. ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] nel 1501 del trattato dipace con l'Inghilterra contribuì ad alleggerire l'atmosfera: la prima spesa di cui si ha notizia un grandioso progetto: creare nella sua Georgia il campo diAugusta, considerato una delle cinque meraviglie del golf. Invitò col ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] d’un curé de campagne di Bernanos viene tradotto nel 1946 per Augustadi Firenze42, La Farisea di Mauriac, poco circolato negli dipacedi Balducci, e infine Città aperta, la casa nata nell’Oasi di Trina. Fa a suo modo militanza anche la Vallecchi di ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...