Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] 'una di queste tremende catastrofi", "non ad altro aneliamo se non al ritorno di quella pace, ch'è il sospiro più fervido di tutt' in data Venezia 12 agosto 1848 inserita nella "Gazzetta diAugusta" e cit. in Documenti e scritti autentici lasciati ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] ali, riprendendo in sostanza lo schema architettonico del foro diAugusto a Roma.
Se a tutto ciò si aggiunge la posizione 40 a.C. (all'epoca del secondo triumvirato o della pacedi Brindisi), è, come Oderzo, situata su un dosso rilevato rispetto ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] manifatturiera
La pacedi Torino, a conclusione della guerra di Chioggia (1378-1381), costituì un momento di svolta nella tecniche che si svolgevano nel Ghetto di Venezia (43). I grandi banchieri diAugusta, di Ulma e Norimberga avrebbero d'ora ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] il generale Antonio Stratico, il consigliere militare di Erizzo, il conte Augusto Verità), i Veronesi erano destinati, soprattutto dopo che i preliminari dipace avevano cancellato la possibilità di un soccorso austriaco dal Trentino e li avevano ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] duemila libri, fra cui molte cinquecentine, libri d'arte e di numismatica, classici e molti testi dell'illuminismo (137).
Un altro straniero, Amedeo Svajer, console diAugusta, aveva raccolto una magnifica libreria "con assidue ricerche e con ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di Pio IX, il cardinale Giacomo Antonelli, che parlava di ‘augusta miseria’ del papato, fu assistito da un gruppo di con un esborso di 140 milioni. Con buona pacedi Stringher e Introna.
In questo contesto, la figura di Bernardino Nogara merita ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di tiro che si tenne a Zurigo nel 1504, nella lista di centododici vincitori ne compaiono sette diAugusta, due di Ulna, tre di Norimberga e uno di il principio del servizio obbligatorio di leva in tempo dipace e l'intimo collegamento dell'esercito ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...]
33. Bartolomeo Cecchetti, Documenti per la storia dell'augusta ducale basilica di San Marco a Venezia dal nono secolo sino alla fine lo aveva fatto eseguire con scene della pacedi Venezia del 1177: "la storia di suo padre". Per il testo dove Sanudo ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] una dedica in lingua greca da Augusta Traiana, con un elaborato formulario celebrativo, esalta le gesta di Costantino, «difensore della pace e dispensatore di ogni felicità, colui che senza spargimenti di sangue ha raccolto tutte le vittorie dall ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] La generosità del papa fu, però, mal ripagata. La pacedi Beaulieu, sottoscritta da Enrico III il 6 maggio 1576 con , La legazione del cardinale Ludovico Madruzzo alla Dieta imperiale diAugusta, 1582. Chiesa, papato, impero nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...