Città della Spagna sud-occidentale (145.257 ab. nel 2007), nella Comunità autonoma di Estremadura, sulla riva del fiume Guadiana, a pochi km dalla frontiera portoghese; capoluogo della provincia omonima. [...] Pax Augusta; il nome attuale è attestato nella seconda metà del sec. 9° nella forma araba Baṭalyōs. Appartenne ai califfi di Cordova la pace in cambio del pagamento alla Francia di una indennità di guerra, della cessione della provincia di Olivença ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Parigi 1637 - Saint-Gratien, Val-d'Oise, 1712); distintosi nella campagna delle Fiandre (1676-78) e come governatore francese di Pinerolo, nel 1686 capitanò la campagna contro i [...] dell'armata d'Italia durante la guerra della Lega d'Augusta, egli batté Vittorio Amedeo II a Staffarda (1690) e pace. Tornato in Italia dopo un breve periodo passato in Fiandra, nella guerra di successione di Spagna fu battuto dal principe Eugenio di ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] guerra antiturca, era pur sempre in grado di gioire di quel che comportava la «desiata pace».
Di lì a un anno, fu la 28 febbraio 1579. Di qui raggiunse, il 18 marzo, Augusta e, quindi, Monaco, a «intendere il parere» del duca di Baviera Alberto V ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] augustea segnò anche per l'Asia l'inizio di quasi tre secoli dipace, di prosperità e di continuo sviluppo. Le Res gestae divi Augusti, fatte scolpire anche nel nuovo tempio di Ankara, ricordano come Augusto avesse restituito alle città dell'Asia gli ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] serenissimo e il racconto della pacedi Venezia si instaurò una relazione che non smise di influenzare il racconto medesimo -romani: Ludovico Zorzi riconosce nella rotonda il mausoleo diAugusto, mentre la torre isolata in prossimità del fiume ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Carlowitz] mostrano quanto sia stata gloriosa la cura dell'augusta patria nel vegliare sopra il destino del mondo procurando con , a fornirgli motivo di qualche consolazione. Tutt'altro che disastrosa la pacedi Passarowitz stando all'Istorica ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] in Egitto in funzione antipersiana, prima che la pacedi Antalcida del 386 a.C. sancisse il riconoscimento isiaques, Le Caire 1994, pp. 331-38; P. Casari, Sui clipei del Foro diAugusto, in ArchCl, 50 (1998), pp. 391-407; G. Ottone (ed.), Libyka. ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] pacedi Lodi.
In effetti anche una serie di altri indizi di carattere stilistico si mostrano a favore di tale ipotesi: dalle affinità di edifici", una svolta architettonica operata nell'età diAugusto dopo la severità dei primissimi tempi, quella ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] suppl. a "La Repubblica", 19 aprile 1991, pp. 36-47; Giovanni Maria Pace, Ma l'isola nasconde troppi misteri ..., ibid., p. 42.
119. Cf. del territorio attorno al lago Averno per opera diAugusto e di Agrippa, di cui parla Strabone, v. sopra, n. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] per la Serenissima Signoria (208).
La pacedi Ryswyck tra Luigi XIV e la lega diAugusta schiude definitizamente le porte alla pacedi Carlowitz con l'Impero ottomano
Sembrava di respirare qualche aura dipace. La guerra tra Luigi XIV e la ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...