ULRICO duca del Württemberc
Delio CANTIMORI
Nato l'8 novembre 1487, a Reichenweiler in Alsazia, morto il 6 ottobre 1550 a Tubinga, è il più celebre fra i principi della sua casa che portano il suo nome. [...] erano esclusi dalla pace religiosa: cosi il Württemberg rimase acquisito alla luterana Confessione d'Augusta.
Il duca quale doveva valere ormai la norma dell'Interim diAugusta. Ma la riorganizzazione assolutistica dello stato sollevava già ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo
Antonio Panella
Storico, nato a Firenze il 9 marzo 1485, morto ivi il 17 gennaio 1556. Formò la sua cultura, più che nella scuola, nei famosi convegni degli Orti Oricellari (cioè nei [...] Medici aveva potuto trovare ordine e pace. E fece proposito di narrare quella storia, muovendo dal misfatto due secoli dopo, per cura del Settimanni e con la falsa data di stampa diAugusta, 1728; una seconda edizione ne fu fatta a Trieste nel 1859.
...
Leggi Tutto
REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe
Fritz Epstein
Generale e diplomatico russo, nato il 22 marzo 1734 a Pietroburgo, morto il 24 maggio 1801 a Riga. Da ragazzo (1748) il R. accompagnò in Germania il [...] governo dell'ultimo sovrano polacco, Stanislao Augusto Poniatowski, re per grazia di Caterina II. Nella guerra russo-turca, causata dai moti polacchi, il R. si distinse specialmente nella campagna del 1770. La pacedi Küčük-Kainarge (21 luglio 1774 ...
Leggi Tutto
PRESBURGO (ted. Pressburg)
Francesco Lemmi
Nome tedesco della città di Bratislava (v.): sotto il nome di Presburgo è nota la pace ivi firmata il 26 dicembre 1805 fra Napoleone e l'imperatore d'Austria [...] , promossi re, furono autorizzati a occupare rispettivamente la città diAugusta e la contea di Bendorf. Napoleone fu riconosciuto re d'Italia, ma a patto che, alla pace generale, le due corone fossero separate. Infine l'Austria accettò tutti ...
Leggi Tutto
TRUCHSESS von WALDBURG, Ottone
Delio Cantimori
Cardinale e vescovo diAugusta. Nato nel castello svevo di Scheer, il 25 febbraio 1514, morto il 2 aprile 1573. Studiò a Tubinga, Padova, Pavia, Bologna, [...] IV e del Canisio, la sua influenza cominciò a declinare dopo la "pace religiosa" seguita alla dieta diAugusta del 1555, in seguito soprattutto all'odio dei protestanti contro di lui, odio che indeboliva la sua posizione a corte. Anche le cariche ...
Leggi Tutto
IMPERO, CITTA DELL' (dette anche città regie o libere, Reichs-, kaiserliche, freie Städte)
Sono nel Medioevo le città del regno di Germania direttamente soggette al re e sottratte al dominio di qualsiasi [...] a mano la loro libertà nel periodo napoleonico, sì che erano solo sei nel 1803 (Amburgo, Augusta, Norimberga, Lubecca, Brema, Francoforte sul Meno). Dopo la pacedi Presburgo (1805) rimasero solo Brema, Lubecca e Amburgo, che nel 1815 entrarono a far ...
Leggi Tutto
LUITPOLDO di Wittelsbach, principe reggente di Baviera
Lello BONIN-LONGARE
Nato il 12 marzo 1821, terzogenito del re Luigi I, morto il 12 dicembre 1912. Prese parte alla campagna del 1866 contro la [...] bavaresi - al quartiere generale del re di Prussia. Dopo la pacedi Francoforte si tenne per lungo tempo lontano Casa di Hohenzollern che non i re predecessori. Aveva sposato nel 1844 l'arciduchessa Augusta figlia di Leopoldo II granduca di Toscana ...
Leggi Tutto
VOLGHERO patriarca di Aqvileia
Pio Paschini
Della famiglia bavarese di Ellenbrechtskirchen; era vescovo di Passau quando fu eletto patriarca di Aquileia e confermato da Innocenzo III il 24 giugno 1204. [...] Augusta del 14 febbraio 1214 aderì a Federico II proclamato re di Germania. Da tutti e tre i sovrani ebbe conferme e donazioni per la sua chiesa. S'adoperò molto a mantenere la pace nella Venezia, specialmente in occasione delle discordie fra Padova ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] Seconda guerra punica, ebbe il nome di Colonia Faventia Iulia Augusta Patricia Barcino sotto Augusto. Nell’antichità fu insieme ad nella conquista francese del Regno di Napoli.
Firmato il 20 giugno 1529, stabiliva la pace fra Carlo V, che garantiva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] il re ittita Khattushilish II un trattato che segnò la pace tra le due potenze. All’incirca nel 1200 a.C Severo nel 194, poi in 3 (con la creazione della Augusta Euphratensis nei distretti di nord-est della Coelesyria) da Costanzo II, infine in 5 ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...