RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] , nel 1815, in seguito alla prima e alla seconda pacedi Parigi, formarono le due provincie, poi (1822) l' civiltà mediterranea: sorsero le prime città (Colonia Agrippina, Augusta Treverorum, Iuliacum, Confluentes, Bonna, Tolbiacum, ecc.); penetrarono ...
Leggi Tutto
GADAMES (arabo Ghadāmes; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, a circa 500 km. a sud-ovest di Tripoli (658 km. attraverso la nuova pista per Azizia, Bir Ghnem, Giosc, [...] una vexillatio della legione terza Augusta, come si rileva da un frammento d'iscrizione latina dei tempi di Alessandro Severo (Corp. Inscr all'occupazione italiana. Questa si compì poco dopo la pacedi Losanna nell'aprile del 1913. Sgombrata l'oasi ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] 1556) che però accettò l'"interim" d'Augusta (1548).
Ottone Enrico (1556-1559), figlio di Ludovico V, che già, come signore il figlio Giovanni Guglielmo si dovette impegnare con la pacedi Rijswijk (1697) a favorire il culto cattolico, introdotto ...
Leggi Tutto
TRENTA TIRANNI (οἱ τριάκοντα)
Gastone M. Bersanetti
TIRANNI Governo instaurato ad Atene, nel 404 a. C., a seguito delle lotte violente scoppiate fra oligarchici e democratici dopo la stipulazione della [...] pace: v. atene: Storia; crizia; teramene.
Roma. - Sotto il titolo di Tyranni triginta sono riunite nella Storia Augusta le biografie di usurpatori veri o presunti del sec. III d. C. Nel titolo, data la sua evidente derivazione dal ricordo dei trenta ...
Leggi Tutto
VIGLIUS ab Aytta (latinizzazione di Wigle Van Aytta)
Adriano H. Luijdjens
Giurista e uomo di stato olandese. Nacque il 19 ottobre 1507 nella state Barrahuys presso Wirdum in Frisia, morì il 18 maggio [...] Erasmo a Friburgo, la famiglia Fugger ad Augusta; venne poi a Padova, dove, di presidente del consiglio di stato. Fu anche incaricato di importanti missioni all'estero: così nel 1544 negoziò la pacedi Spira tra l'imperatore e Cristiano III di ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città della Germania nel distretto di Magdeburgo della Sassonia, sul fiume Holtemme (affluente dell'Elba per mezzo del Dode [...] degl'imperiali e degli Svedesi; con la pacedi Vestfalia (1648) il vescovato di Halberstadt fu secolarizzato e la città fu H. Schwab, H. in Wort u. Bild, Halberstadt 1909; H., ed. dal comune, Berlino 1926; O. Döring, Die Kirchen v. H., Augusta 1927. ...
Leggi Tutto
RYSWYK (o Rjswijk; A. T., 44)
Carlo Morandi
Comune dell'Olanda meridionale, che confina a N. con la città dell'Aia, di cui è un sobborgo. Nel 1931 contava 15.930 ab.
La pacedi ryswyk. - Sono compresi [...] sotto questo nome i quattro trattati del 1697 che posero fine alla guerra della Lega d'Augusta e della Grande Alleanza. I primi tentativi dipace risalgono al 1693 e furono opera della Svezia e del conte d'Avaux, ambasciatore francese a Stoccolma, ma ...
Leggi Tutto
GIULIA
Gaetano Mario Columba
. Nome di quattro donne della Siria discendenti di un Bassiano, sacerdote del Sole in Emesa, le quali nel II e III secolo d. C. ebbero in Roma il titolo diAugusta e una [...] , formando intorno a sé un circolo di uomini dotti, nel quale si discutevano problemi di letteratura, di filosofia e di religione. A sua istanza, Filostrato (v.), scrisse la vita di Apollonio di Tiana. Cercò di metter la pace tra i due figli, ma non ...
Leggi Tutto
RESTITUZIONE, Editto di
Rosario Russo
Il reservatum ecclesiasticum contenuto nella pace d'Augusta (v.), in forza della quale tutti i beni ecclesiastici dovevano per l'avvenire restare al clero cattolico, [...] 1627 le restituzioni fatte ai vescovi diAugusta e di Costanza incoraggiarono gli elettori cattolici a domandare nella dieta di Mulhouse la restituzione totale. Dopo la vittoria di Wolgast (22 agosto 1628) sul re di Danimarca, Ferdinando II ordinò a ...
Leggi Tutto
FÜRSTENBERG
Fedor Schneider
. Famiglia principesca della Germania meridionale, che discende dagli antichi conti di Urach a loro volta discendenti dall'antica famiglia dei conti di Brisgovia. Nella metà [...] della pacedi Nimega nel 1679. Dopo la morte di suo fratello, gli succedette nel vescovado di Strasburgo grazie al favore di dall'inizio della guerra della Lega diAugusta; F. allora si recò alla corte del re di Francia, benché questi fosse in guerra ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...