MORONE, Giovanni
Giuseppe Paladino
Cardinale, nato a Milano il 25 gennaio 1509 dal celebre Girolamo e da Amabilia Fisiraga, morto a Roma il 1° dicembre 1580. Passò a Modena l'infanzia e quindi a Padova [...] di Haguenau (Spira), al colloquio di Worms (novembre 1540-gennaio 1541), e a quello di Ratisbona e da ultimo, sempre in Germania, perché esprimesse il rammarico pontificio per la pacedi come legato alla dieta diAugusta (1555). Viceversa Paolo IV ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Augusta, che cominciò a colpire in pieno l'egemonia insolente e pericolosa di Luigi XIV (v. alleanza, guerra della gbande; guglielmo 111 d'orange). Con la pacedi lotta, durata un decennio fino alla pacedi Amiens (marzo 1802), l'Inghilterra vide ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e giugno tre piccoli combattimenti contro la flotta francese sotto il Duquesne (Lipari, Augusta, Palermo).
La guerra tra Olanda e Francia finì nel 1678 con la pacedi Nimega, per cui la repubblica non perdette nulla. Gli alleati continuarono la ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] successo durante la guerra della Lega diAugusta, gli armamenti navali francesi nel corso del conflitto andarono diminuendo e gli Inglesi ebbero il dominio incontrastato del Mediterraneo. Alla conclusione della pace (1713-14) l'Olanda ebbe compensi ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] secoli XVIII e XIX vengono denominati mediante composti di nome personale e di voci astratte -lust, -ruhe, -höhe (Ludwigslust "capriccio di Luigi", Karlsruhe, pacedi Carlo", Wilhelmshöhe "cima di Guglielmo"), mentre il determinativo nei composti più ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] conferisse a Parma il nome di Iulia. Alla città sarebbe stato conferito l'altro nome diAugusta dopo che Ottaviano l'ebbe II ebbe confermato ai Parmigiani i privilegi già ottenuti con la pacedi Costanza.
La vita parmense nei secoli XI, XII e XIII ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] di questi elenchi un effetto delle nuove condizioni create dall'aumento del numero dei cristiani, specie dopo la pace della e la Confessione diAugusta, sotto l'influenza di Melantone, mantenne ancora una forma larvata di confessione segreta, ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pacedi Losanna [...] e Airone, precedendo la 2ª squadra in navigazione da Augusta verso Tripoli, tagliavano il cavo telegrafico fra Tripoli e arsenali e nelle officine, altrettanto febbrile ardore.
La pacedi Losanna. - La Turchia, nonostante che le felici operazioni ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] in possesso soltanto dopo la pacedi Cateau Cambrésis, che confermò l'assegnazione del marchesato ai duchi di Mantova.
Dopo Federico II di appoggio nella lotta contro gli Asburgo di Spagna e d'Austria in Italia. Durante la guerra della Lega d'Augusta ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] della Lega diAugusta e dal duca de La Feuillade nel 1706 nella guerra di successione di Spagna, dagli alleati franco-ispani nella guerra di successione d'Austria (1744). Tornata ogni volta ai Savoia per i trattati dipace, ne ebbe abbellimenti ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...