Adriatico (adriano), mare
Adolfo Cecilia
Citato da D. numerose volte. In Cv IV XIII 12 E quello dice Lucano quando ritrae come Cesare di notte a la casetta del pescatore Amiclas venne, per passare lo [...] costa orientale della Sicilia ivi compreso il golfo diAugusta. Più a lungo dibatte la questione il Casella Ravenna e la zona prospiciente come la marina dove 'l Po discende / per aver pace co' seguaci sui; in Pg XIV 92, ove la marina, cioè l'A., ...
Leggi Tutto
Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, [...] di ideale antagonista di Luigi XIV e della sua monarchia universale. Conclusa nel 1674 la pace separata con l'Inghilterra, nel 1678 la pacedi . Nel 1686 egli coronava con la lega diAugusta la sua ventennale azione antifrancese. Era fallito ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] dei conti di Scheyern che nel 1115 assunsero il nome del castello di Wittelsbach (presso Aichach, 20 km a NE diAugusta). Conferita pacedi Vestfalia. L'estinzione di varî rami favorì in seguito l'accumulazione dei dominî da parte di Carlo Teodoro di ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] a Quesnoy e negoziò la Pacedi Brétigny (1360).
La signoria di M. fu eretta in ducato da Enrico II nel 1551 in favore del pari di Francia Anne de M. (Chantilly 1493 - Parigi 1567). Figlioccio di Anna di Bretagna, moglie di Carlo VIII (donde il nome ...
Leggi Tutto
Generale (Moulins 1653 - Torino 1734). Ambasciatore a Vienna (1683 e 1697-1701), acclamato maresciallo di Francia (1702), venne nominato duca in seguito alla repressione degli ugonotti (1704). Riuscì ad [...] (1713). Poiché l'Austria poi si rifiutò di accettare la pacedi Utrecht, V. continuò la lotta contro il principe Eugenio; s'impadronì di Spira, di Landau, di Friburgo e impose all'Austria la pacedi Rastadt (1714). Membro dell'Accademia delle Scienze ...
Leggi Tutto
Nome assunto dalla Lega diAugusta (costituita nel 1686 tra Impero, Spagna, Paesi Bassi, Svezia e vari Stati tedeschi), quando nel 1689 vi aderì l’Inghilterra. Nell’autunno 1688 Luigi XIV aveva iniziato [...] della successione spagnola resero possibile a J.-B. Colbert intavolare le trattative dipace (Ryswick, 9 maggio 1697) sulla base dell’impegno francese di riconoscere Guglielmo III legittimo sovrano inglese e della rinuncia alle conquiste fatte in ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico francese (Torigny, Normandia, 1645 - Parigi 1717); dopo importanti missioni diplomatiche, al servizio di Luigi XIV, nel 1674 andò in Polonia per preparare l'elezione di J. Sobieski. [...] per combattervi il partito austriaco. Durante la guerra della Lega diAugusta, cercò di trattare con la Savoia (1693) e entrò in contatto (1694) con uomini politici olandesi. Firmò la pacedi Rijswijk (1697). Diplomatico tra i più abili del tempo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] di tecnica ancora romanica, Pacedi Valentino, ma nel 1290 l'orafo Guccio di Mannaia dettava il prototipo di tutti i calici gotici con il calice di Nicolò IV nel tesoro di addestrati gli orefici di Norimberga, diAugusta, di Monaco, impedì quella ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] castello alla città: sul primo metteva capo la Via Claudia Augusta, la strada del Brennero, e sull'altro correva la via consegnata nel gennaio 1798 agli Austriaci che la tennero fino alla pacedi Lunéville (1801), per la quale invece fu divisa fra la ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] di Milano; legatura del tesoro di Saint-Denis al Louvre e di evangeliario del sec. XII nel duomo di Vercelli); la "pace" di uno stipo di Hans Lencker (Monaco, Biblioteca) e, alla fine del secolo, i lavori di David Altenstetter diAugusta (corona ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...