Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] la Francia (partecipazione alla guerra della Lega d’Augusta e alla guerra di successione spagnola), che si protrasse ininterrottamente per tutto e il riconoscimento della conquista di Gibilterra, Minorca e Terranova. Con la Pacedi Parigi del 1763, a ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] loro importanza - Marsilio da Padova, Clemens Jäger diAugusta, Jean Bodin, Johannes Althusius costituiscono delle eccezioni nella giusta misura o pubblicizzata. Certamente la relativa 'pace sociale' esistente nel secondo dopoguerra in paesi quali ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] la storia della Riforma, ma tutte si sono concluse con un fallimento. In Germania la pace religiosa diAugusta del 1555 significò la rinuncia al tentativo di superare la scissione religiosa con un compromesso teologico. In Francia si tentò ancora una ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] all'appellarsi del duca mantovano a una clausola della pacedi Costanza, in virtù della quale è in Italia che , al seguito del cardinale Ludovico Madruzzo legato apostolico alla Dieta d'Augusta, è a Loreto proprio il 25 marzo, nel giorno dell'Annuncio ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] la successione imperiale, che era già stata discussa nella Dieta diAugusta. Il D. si era preparato intensamente all'incontro con forze in Europa, premesse indispensabili per mantenere la pace in Occidente e deviare il potenziale bellico europeo ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] attaccata Augusta, ad opera di guelfi genovesi, alleati dei Napoletani.
Attraverso gli uffici di Giovanni del secolo XIV. Avvenimenti e guerre che seguirono il Vespro dalla pacedi Caltabellotta alla morte di re F. II... (1302-1337), Palermo 1882; H. ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] dal castello diAugusta (prov. Siracusa), dove è impiegato come unica torre mediana (Campo, in corso di stampa).M d'Italia dal VI all'XI secolo, ivi, pp. 137-426; V. Pace, Pittura bizantina nell'Italia meridionale (secoli XI-XIV), ivi, pp. 429-494; ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] volta assicurato il suo dominio su Lucca (e conclusa la pacedi Napoli fra guelfi, e ghibellini toscani il 12 maggio 1317 morto di lì a poco, il 3 sett. 1328, all'età di quarantasette anni, nella fortezza lucchese dell'Augusta. L'ultimo mese di vita ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] imperiale, e con l'inizio delle trattative che avrebbero portato alla pacedi Cambrai (3 ag. 1529).
Carlo V sbarcò a Genova il visto studiare le opere di Erasmo, forse per documentarsi in vista della Dieta convocata ad Augusta, che secondo i disegni ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] il sussidio per la guerra smalcaldica previsto dalle clausole della pacedi Crépy, essi si erano deteriorati, tanto più - aggiunge il decideva di proporre ad Ottavio Farnese Camerino in cambio di Parma, il D. riferiva a Giulio III da Augusta la ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...