CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] e dai giudizi degli uomini più vicini al papa.
La pacedi Madrid tra Carlo V e Francesco I (14 genn. 1526 faceva presente quali fossero le richieste dei luterani alla Dieta diAugusta: comunione sotto le due specie, abolizione del celibato per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] riconoscere lo stato di fatto e decise perciò di intervenire per riportare la pace nel paese mediante l'invio di un legato a latere al "reservatum ecclesiasticum" contemplato dalla pacificazione diAugusta. Altri successi si registrarono con il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] per la candidatura dell'elettore di Sassonia e re di Polonia Federico Augusto, mentre la parte francese avanza Ad un piano più organico penserà B. XIV, all'indomani della pacedi Aquisgrana. Anche qui egli ravviva e stimola una tradizione, ed ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] -umano e, più, dal punto di vista storico-storiografico, in quanto la Pax augusta si affigurava al D. (un presupposto che avrebbe governato tutta la sua ulteriore attività) come "pace imperiale per l'un lato" e "pacedi rinunzia per l'altro ... Cioè ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] di Spagna, Carlo d'Asburgo (succeduto nel gennaio 1516 a Ferdinando il Cattolico) la pacedi Noyon (13 ag. 1516) a cui seguì un piano di 27 ag. 1518, una Dieta ad Augusta, per ottenere l'elezione del nipote Carlo di Spagna a re dei Romani e mantenere ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] pacificazione religiosa della Germania (poi non portata a compimento) presso la Dieta diAugusta.
Restavano assai flebili le speranze dipace: nel 1554, infatti, la guerra si era riaccesa in Italia e in Piccardia. Le operazioni militari contro Siena ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] con il pontefice: conclusa nella tarda estate del 1544 la pacedi Crépy, fu convocato nuovamente il concilio in Trento e il Cervini severità si espresse riguardo alla pubblicazione dell'Interim diAugusta (del maggio 1548) che faceva importanti ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] della pacedi Dio. di una coniuratio che non solo viene rimproverata ad A., ma che sarà la colpa principale imputata ai sostenitori del suo successore.
Il papa tentò una conciliazione con la legazione dei cardinali Enrico e Giacinto ad Augusta ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Cairo, teste di ponte delle strade del mar Rosso, furono a lungo depositi di spezie ma la pace mongola, garantendo e dei mercanti", il senato propose di inviare ambasciate onde ricordare al vescovo diAugusta, al conte e ai signori bavaresi che ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] dei Romani, sia quelli fondati o ampliati a partire dall'epoca diAugusto.
A Didyma presso Mileto si era andato sviluppando a partire a Magnesia sul Sipilo, il re è costretto a firmare la Pacedi Apamea (188 a.C.) con la quale in pratica si consegna ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...