Città del Belgio meridionale capoluogo di circondario nella provincia di Hainaut, con 27.689 ab. (1927). È posta sulla Sambre, che in questo punto è navigabile, e consta di due parti: la parte alta, una [...] principe Guglielmo d'Orange nel 1672. Però la pacedi Nimega (1672) restituì Charleroi al re di Spagna. Durante la guerra della Lega diAugusta, dopo un infruttuoso tentativo fatto dal maresciallo di Boufflers, la città, assediata dal 9 settembre all ...
Leggi Tutto
LIVIA Drusilla
Mario Attilio LEVI
Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS
Moglie diAugusto, discendente dalla gente Claudia; il padre di lei era entrato per adozione nella famiglia dei Livii Drusi. Nata [...] guerra di Perugia. Dopo la caduta di Perugia (40 a. C.) Nerone fuggì, seguito dalla famiglia. Dopo la pacedi Brindisi I, p. 141.
Bibl.: La bibl. e le fonti sono quelle diAugusto (vedi); in particolare si ricordi: H. Willrich, Livia, Lipsia 1911; L ...
Leggi Tutto
Questa famiglia, che divenne famosa in Sicilia, pare di origine spagnuola. Lo storico Zurita menziona sovente, in Aragona, membri di tale famiglia, e a lungo discorre di quelli che si resero illustri in [...] conte Guglielmo Raimondo Moncada rapiva dal castello Orsino di Catania la giovinetta Maria, e la portava nel castello di Licata. poi diAugusta, col proposito di condurla in Ispagna. Fierissima esplose l'ira di Artale, che vedeva rotti d'un colpo i ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella Fiandra Occidentale, a 4 km. dalla frontiera francese, sul fiume Lys, navigabile. Ha 38.433 ab. (calcolo del gennaio 1929). È sede di tribunale e di Camera [...] la castellania, ma restituì l'una e l'altra nella pacedi Nimega (1678). Dal 1679 al 1682 ebbero luogo a vi rientrarono un'altra volta nel 1690, durante la guerra della Lega diAugusta, ma queste due occupazioni non ebbero durata.
Dalla fine del sec. ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Giacomo duca di York, che fu poi Giacomo II re d'Inghilterra, e d'Arabella Churchill, sorella del celebre duca di Marlborough, nacque a Moulins il 21 agosto 1670. Trovò nel mestiere [...] nell'esercito francese fin dal tempo della guerra della Lega diAugusta, ebbe il comando nominale nell'inutile campagna d'Irlanda, i teatri d'operazione, fino alla pace che mise fine alle guerre di successione di Spagna. B. doveva ancora comandare ...
Leggi Tutto
Nato in Alfinger (Germania), fu uno degli avventurieri che nel sec. XVI, seguendo l'esempio dato nel 1527 da Giovanni de Ampués, si diedero a colonizzare i territorî della "conquista" d'America. I Welzer [...] diAugusta, che erano, con i Fugger, i finanzieri dell'imperatore Carlo V, ottennero dal sovrano, nel 1528, la navi e 400 guerrieri. Spodestò Ampués fondatore della città, ruppe la pace da lui fatta col cacicco Manaure, e, contravvenendo poi agli ...
Leggi Tutto
Termine usato dai cinici e dagli stoici per indicare ciò che lascia l'animo assolutamente indiffereme. Risponde all'ideale del saggio chi considera tali tutte le cose, all'infuori dell'unico bene, che [...] , mentre la controversia continuò nella polemica tra G. Maior (Norimberga 1802-1574) e N. von Amsdor (Torgau 1483-1565). Se la pace religiosa diAugusta (1555) troncava la questione dal lato politico, la polemica teologica durava fino alla Formula ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico francese nato a Thorigny in Normandia il 14 maggio 1645, morto a Parigi il 5 marzo 1717. Fu uno dei più abili agenti della politica francese di Luigi XIV. Nel 1670 andò in Polonia [...] partito francese e il partito austriaco. Durante la guerra della Lega diAugusta contro Luigi XIV, il C. tentò d'iniziare trattative con Unite. Fu il C. ad apporre la sua firma alla pacedi Ryswick. Fra le sue opere si notano: Panégyrique historique ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Principe Elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nato nel 1468, figlio minore dell'Elettore Ernesto. Dopo la morte di suo padre nel 1488, regnò dapprima col fratello maggiore Federico il Saggio [...] di fronte a tutti i pericoli, gli procurò il soprannome di e per gl'istituti di beneficenza. Di fronte al coalizzarsi cancelliere Brück se alla Dieta diAugusta nel 1530 la questione nel 1531 la Lega di Smalcalda, coi suoi compagni di fede per la ...
Leggi Tutto
Uomo politico, storico e letterato (Padova 1261 - Chioggia 1329); il più eminente tra quei letterati di Padova che si indicano con il titolo di preumanisti. È considerato, con Giovanni Villani e Dino Compagni, [...] libertà; quando Padova fu ceduta a Cangrande (1328) e fu proclamata la pace, M., contro ogni promessa spogliato degli ultimi suoi beni, invano sperò di poter lasciare l'esilio di Chioggia.
Opere
Come storico fu tra i maggiori del suo tempo: nel De ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...