FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] i duchi di Savoia da una parte, e gli Asburgo dall'altra. Friburgo dovette ancora cedere (pacedi Morat, H. Reiners, Das malerische alte Freiburg, Augusta 1930; Fribourg, Ville et Canton, a cura di varî autori, in Dictionnaire historique et ...
Leggi Tutto
MELANTONE, Filippo
Alberto Pincherle
Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] da Cicerone, soprattutto un intimo bisogno di equilibrio e dipace, rendono esitante ad accogliere le Spira, e a Marburgo al fianco di Lutero; ma l'anno dopo, alla dieta diAugusta, cerca in ogni modo di attuare una conciliazione con la Chiesa ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] d'Italia per aiutare i Senesi. La Corsica e Siena, con il Piemonte, divenivano così i fulcri della politica italiana di E.: la pace d'Augusta (1555) troncava l'intesa coi protestanti tedeschi.
Pure, E. e i Guisa volevano ancora la guerra, sedotti dal ...
Leggi Tutto
ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] Salisburgo si spinge in direzione E.-O. verso Monaco, Augusta e Günzburg traversa il Danubio a Ulma per salire poi numerose occupazioni inflissero alla città gravi danni. Con la pacedi Luneville (1801) Ulma perdette la diretta dipendenza dall'impero ...
Leggi Tutto
Imperatore di Oriente dal 395 al 408 dopo Cristo. Nato nel 377 da Teodosio e da Aelia Flaccilla, ebbe a precettori il filosofo pagano Temistio e il cristiano beato Arsenio, che informò il suo carattere [...] scrisse all'imperatore che con Tribigildo si poteva venire a pace, sacrificando Eutropio. Forse A. non avrebbe ceduto; ma il titolo diAugusta, suscitando le proteste dell'imperatore Onorio. Il suo governo s'informò al concetto di restaurare l' ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] con la Russia, di difendere la Prussia orientale. Le sconfitte di Eylau e di Friedland lo costrinsero invece alla pacedi Tilsit (9 la contessa Augusta von Harrach, che innalzò ai titoli di contessa di Hohenzollern e di principessa di Liegnitz. Dal ...
Leggi Tutto
Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel Sacro Romano Impero.
Nelle diete si deliberava [...] la pace, le leggi, le querele dei sudditi e, sino alla Bolla d'oro, le elezioni regie. L'originaria partecipazione di tutti celebri le diete di Worms (1521), di Norimberga (1523-24), di Spira (1526-29), diAugusta (1530 e 1548), di Ratisbona (1541-46 ...
Leggi Tutto
Unico figlio di Corrado II di Franconia imperatore e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia, nacque il 28 ottobre 1017. In Baviera passò la gioventù sotto la guida di autorevoli educatori, Brunone [...] vescovo diAugusta ed Engilberto vescovo di Frisinga. Già dal 1026 designato alla successione e poi (1027) nominato duca di Baviera, più tardi (1038) anche duca di Svevia, il 14 aprile 1028 fu incoronato re di Germania in Aquisgrana. Partecipò presto ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione [...] pacedi Karlowitz (1699) raccolse il frutto delle vittorie di Sobieski sotto Vienna e di Eugenio didi Russia. L'alleanza diAugusto con Pietro il Grande fu fatale alla Polonia e non servì i piani dinastici diAugusto. Se, da un lato, la catastrofe di ...
Leggi Tutto
Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] e suo segreto agente per presentarlo alla lega diAugusta come lo strumento provvidenziale per punire Luigi XIV. Ma questi non tardava a rappacificarsi con il duca di Savoia, che, per un articolo della pace del 1698, doveva dare lo sfratto ai ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...