BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] del debito pubblico cresciuto paurosamente sotto Clemente XII. Ad un piano più organico penserà B. XIV, all'indomani della pacediAquisgrana. Anche qui egli ravviva e stimola una tradizione, ed anche qui, per B. XIV, poco esperto in materia, saranno ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] contro gli Austro-Sardi alleati, ma solo nel 1748 si vide finalmente assegnato il Ducato della famiglia materna (pacediAquisgrana). Di questi anni, trascorsi lontano dalla moglie, che lo raggiungerà a conquista ottenuta, e dalla madre, che del suo ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] era stato colto in flagrante doppio giuoco tra Austro-piemontesi e Spagnoli, aggravando di ulteriori imbarazzi una situazione già precaria. La pacediAquisgrana (1748) aveva sottolineato - qualora ce ne fosse stato bisogno - l'isolamento politico ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] un riavvicinamento all'Inghilterra, patrocinato dalla regina Maria Barbara di Braganza.
Progressivamente, Filippo di Borbone dovette ridimensionare le proprie speranze. Con la pacediAquisgrana (18 ott. 1748) gli fu riconosciuto il possesso del ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] madre. Vi restò anche dopo la pacediAquisgrana (18 sett. 1748) preoccupandosi, oltreché di divertirsi, di trovare buoni partiti per le figlie: Maria Teresa sposò il duca di Penthièvre e Fortunata il principe di Borbone-Conti. Restò in Francia fino ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...]
Nel notevole risveglio culturale che seguì la pacediAquisgrana e il ritiro delle truppe tedesche dal vendute all'imperatore furono destinate al medagliere imperiale a Vienna; ma di esse non si trova traccia sicura nei cataloghi G. Arneth, Das ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] del F. a Napoli, L. von Neipperg, portò, grazie alla rinuncia di Vienna alla reversione di Parma, ad una sostanziale modifica dell'assetto italiano fissato dalla pacediAquisgrana; nello stesso tempo, con il rafforzamento delle due linee dinastiche ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] a Torino dalle due convenzioni del 10 giugno 1763 che conclusero la lunga vertenza.
Ascoltatissimo, dopo la pacediAquisgrana, anche nei problemi internazionali, il B. lasciò però l'impronta personale più profonda nella politica interna. Sistema ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] del B. il 21 luglio 1670, per l'importante nunziatura di Colonia. In questa occasione Clemente X creò il B. arcivescovo di Tessalonica.
La regione del Reno, negli anni tra la pacediAquisgrana e la ripresa dell'offensiva francese contro l'Olanda, fu ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] L. soprattutto l'ufficiale austriaco). F. Pinelli (Storia militare del Piemonte( dalla pacediAquisgrana ai dì nostri, Torino 1854, II, p. 145) lo definì "spregevole mistura di ogni più brutta fogna"; con parole meno forti, ma simili si espressero N ...
Leggi Tutto