Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] dell'Impero.
L'evento più importante di questa dieta fu l'emanazione dell'editto dipacedi Magonza, che fu subito diffuso non grande Lega renana. I suoi membri, oltre settanta città da Aquisgrana e Brema nel Nord-Ovest a Basilea e Ratisbona nel Sud, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] momenti della difficile missione. In occasione dell'incoronazione di Carlo V ad Aquisgrana, nell'ottobre del 1520, il C. dipacedi Carlo V non era e non poteva essere altro che la copertura propagandistica di un programma di sopraffazione e di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] 1520, ad Aquisgrana dove si reca da Trento per presenziare all'incoronazione di Carlo V.
pacedi Bologna del 23 dicembre, la reinvestitura nel Ducato è condizionata dal pagamento, da parte di F., di 400.000 ducati nel giro di un anno nonché di ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] degli scabini, e per loro tramite garantiva la difesa della pace e del diritto. In breve, il sovrano era il 'signore riguardanti il diritto civico sono stati rilasciati in favore diAquisgrana (1215), Goslar (1219), Annweiler (1219), Norimberga ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] " il 'culto della pace'.
Per ben comprendere l'attività normativa di Federico riesce, quindi, di Bouvines (24 luglio 1214) e dell'incoronazione diAquisgrana (25 luglio 1215) la linea politica di Federico, pur condizionata pesantemente dal voto di ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] 'estate 1742 in Lombardia, evitando di scontrarsi con gli Austro-sardi. All'annunzio di una pace separata fra Russia e Austria, il diAquisgrana (ottobrenovembre '48) Carlo di Borbone aveva visto porre una grave ipoteca sul diritto di trasmettere ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] giungesse "sul trono reale diAquisgrana" (op den stul to Aken kumt). Il seggio reale diAquisgrana, però, era il trono papa servizi in qualità di suddiacono e ricevette da lui l'eucaristia e il bacio della pace, insieme alla benedizione papale ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] rassicurante la situazione per gli ugonotti, dopo tre mesi dalla pacedi Longjumeau, il D. con moglie, madre e suocero, un periodo di relativa serenità, contrassegnato dai soggiorni di Spa, nelle estati del 1573 e 1574, e diAquisgrana, dall'estate ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] timidamente, di proporsi quale mediatrice per l'avvio di una trattativa dipace fra le potenze impegnate nella guerra di successione perché della questione si parlasse nelle trattative diAquisgrana, cercando di convincere la Spagna che era anche suo ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] con la Pacedi Rastatt l'Austria si sostituì alla Spagna in quanto potenza egemone nella Penisola. Un evento significativo fu l'erezione del Ducato di Savoia a Regno. Un'altra svolta importante fu impressa nel 1748 dal Trattato diAquisgrana, che ...
Leggi Tutto