GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] dell'episodio rideva tutta Napoli.
Nel 1749-50 il G., sollecitato dalla crisi monetaria diffusasi nel Regno di Napoli dopo la pacediAquisgrana, scrisse il trattato Della moneta (Napoli, datato 1750, ma in realtà stampato nel 1751). Anche in questo ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] l'amata città, dove però già il 20 apr. 1746 rientrarono gli Austriaci. La situazione non muterà più fino alla pacediAquisgrana del 1748 che sancirà il ritorno dei Borboni in un Ducato stremato dalle tasse austriache, nel quale anche i ricchi amici ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] storiche, XXIX (1950), pp. 49 s., 52, 55; XXX (1951), pp. 238, 410; F. Valsecchi, Dalla pacediAquisgrana alla battaglia di Lodi, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 303, 322, 376; G. Seregni, La cultura milanese nel Settecento, ibid., pp ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] ), divenuti presto preminenti, favoriti anche dal quieto ritmo della sua esistenza in una città ducale che, dalla metà del secolo (la pacediAquisgrana fu da lui cantata in uno dei sonetti "civili") fino alla invasione francese del 1796, s'era ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] Gand, Liegi (ove scoprì e copiò la Pro Archia di Cicerone), Aquisgrana, Colonia, le Ardenne, Lione. In agosto rientrò oratore ufficiale di un’ambasceria inviata dai Visconti a Venezia con il proposito di intraprendere trattative dipace. Di fronte al ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] dello stesso anno assistette all'incoronazione di Carlo in Aquisgrana, recandosi quindi a Innsbruck presso altra grande orazione sul pericolo turco e sulla necessità di una pace universale all'interno della cristianità. Nel febbraio del 1530 ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] austriaci con il compito di ricevere il giuramento di fedeltà dei parlamenti e di esercitare tutte le funzioni di governo. Dopo che il B. aveva assistito all'incoronazione di Carlo V a re dei Romani, avvenuta in Aquisgrana nell'ottobre del 1520 ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] 15r-16v). Il 9 aprile era ad Aquisgrana per l'incoronazione di Massimiliano e dopo lo seguì ancora nel soggiornò alcuni mesi. Il 14 ott. 1487 negoziò per conto di Massimiliano un trattato dipace con gli Ungheresi a Landshut. Nell'aprile 1490 tornò a ...
Leggi Tutto