ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dei fasti di R. e dalla riaffermazione del primato rispetto a Costantinopoli e ad Aquisgrana, la nuova , AM 2, 1984, pp. 57-66; L. Bellosi, La pecora di Giotto, Torino 1985; V. Pace, Pittura del Duecento e del Trecento a Roma e nel Lazio, in La ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di Colonia, Siegburg, St. Michael; cassa di Carlo Magno, ante 1215, con le figure dei re tedeschi, Aquisgrana, Austria, ArtB 77, 1995, pp. 225-248; V. Pace, Il ''ritratto'' e i ''ritratti'' di Federico II, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] insieme con Pinelli, per un capitale di 200.000 scudi d'oro, il Monte della pace e l'anno seguente aggiunse quasi di viaggio visitarono, tra le altre, le città di Monaco, Augusta, Ratisbona, Norimberga, Francoforte, Treviri, Colonia, Aquisgrana, e di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] e agli anni dipace seguiti all'accordo di Giaffa la di Castelfiorentino (Laganara Fabiano-Curri-Traini, 1999).
Sono state via via proposte interpretazioni simboliche (Götze, 1984), connessioni con edifici legati all'idea imperiale ‒ Aquisgrana ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] pace, tra i quali si annovera Gano, patrigno di Orlando. La rivalità che insorge tra i due fa sì che Gano, ambasciatore di Blaye e Carlo può tornare in Aquisgrana; qui Alda, la promessa sposa del paladino, muore di dolore alla notizia che il suo ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] 'eccezione di un esemplare recante una pantera (Aquisgrana, Suermondt-Ludwig-Museum), oggetto di contesa . 22-23.
M. Di Berardo, I cammei, ibid., pp. 139-143.
C. Guastella, I cristalli di rocca, ibid., pp. 151-159.
V. Pace, Arte federiciana e arte ...
Leggi Tutto