FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] du diocèse de Liège sous le régime des nonces de Cologne (1666-1670), a cura di J. Hoyoux, Bruxelles-Rome 1974, passim; A. von Reumont, Mons. A. F. e la pacediAquisgrana del 1668, in Arch. stor. ital., XII (1883), pp. 348-367; C. Gerin, Louis XIV ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] , seppe difendere onorevolmente la città fino a quando le ostilità vennero interrotte anche nell'isola per effetto delle avviate trattative dipacediAquisgrana.
Il nome del D. non compare negli anni tra il 1748 e il 1751, quando la direzione della ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] stato promosso sottotenente, lasciò col suo reggimento i Paesi Bassi poco prima della stipulazione della pacediAquisgrana (18 ott. 1748) e ritornò in Boemia, di guarnigione a Pisek. Promosso tenente il 1º genn. 1749, il B. assunse il comando della ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 18 febbr. 1703 terzogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ricevette un'accurata educazione nella casa paterna e fu ascritto [...] precisa richiesta genovese era invocata dal B. nel novembre 1756 come clausola del trattato dipacediAquisgrana. È probabile, anche se i documenti non ne hanno lasciato testimonianza diretta, che il B. abbia ricoperto qualche alta carica militare ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] quando con precisione il C. rientrò in Genova, ma, certo, dopo la conclusione della pacediAquisgrana. Il 2 luglio 1751 si sposò, nella cattedrale di S. Lorenzo, con la nobile dama genovese Maria Tomasina Balbi: dal matrimonio nacquero nove figli ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] 1750, Lipsia 1750, pp. 158, 180; [G. F. D'Oria], Della storia di Genova dal trattato di Worms alla pacediAquisgrana, Leida 1750, pp. 234, 235; E. Varese, Storia della Repubblica di Genova dalla sua origine sino al 1814, VIII, Genova 1838, p. 56; [F ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, da Galeazzo, di nobile famiglia milanese. Fu al servizio di Carlo di Borbone, del quale nel 1738 era gentiluomo di [...] maggio dell'anno 1748, avviate ormai tra i contendenti le trattative che si conclusero poi nell'ottobre con la pacediAquisgrana, il governo napoletano preferì affidare nuovamente la difesa degli interessi del Regno presso la corte sassone al pur ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] dei suoi nuovi compiti. Quando Aquisgrana gli aprì le porte nel 1215, si fece incoronare di nuovo il 25 luglio nel dei Milanesi sul Campidoglio a Roma, respinse le offerte dipacedi Milano e, sopravvalutando la sua posizione strategica, puntò verso ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] due re giurarono che nessuno dei due avrebbe ostacolato la missione dipace degli inviati del papa e in cui per la prima non G. VII - sostenere un adeguamento della regola canonicale diAquisgrana a prassi più severe, come si è sopra rilevato, la ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] sovrano sabaudo poté affrettare le trattative dipace, ma non riuscì a conseguire tutto quanto egli s'era proposto di fronte alle direttive imposte in sede diplomatica delle principali potenze. Il trattato diAquisgrana (18 sett. 1748) gli attribuì ...
Leggi Tutto