Bassée, La Centro della Francia settentrionale, nel dipartimento del Nord.
Fortezza, elemento integrante del sistema difensivo di quella contea per tutto il Medioevo e l’età moderna, sostenne innumerevoli [...] abbandonata agli Asburgo) e nel 1670, in esecuzione del trattato diAquisgrana (1668). Entrò a far parte definitivamente della Francia, che se n’era impadronita per brevi periodi, con la pacedi Utrecht, nel 1714. Durante la Prima guerra mondiale, La ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] territorio tedesco che esse controllavano, cioè nella regione diAquisgrana.
Gli anni 1925 e 1926 rappresentarono una data la Francia e l'Italia, nell'interesse della pace, al mantenimento di amichevoli rapporti con l'Olanda, unita alle provincie ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di artisti lombardi che è segnalata, tra sec. 10° e 11°, in almeno due casi, quello del pittore Giovanni chiamato ad Aquisgrana turrium et portarum'': le sculture di Porta Romana, ivi, pp. 189-192; G.A. Vergani, La ''pacedi Ariberto'' e l'oreficeria, ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] ripresa in scala minore di tre lati dell'ottagono della Cappella Palatina diAquisgrana. Di questo grande edificio - 67-69) -, venne adoperato per molto tempo come strumento dipace secondo un uso testimoniato a partire dal 1300.Nel dittico della ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] presente alle trattative affidate alla S. Sede per riportare la pace, mai più poi realizzata, fra l'Impero e i spoglio praticato più di quattro secoli prima da Carlomagno per arricchire e abbellire di memorie la corte diAquisgrana. Nel 1241 Federico ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] durante la guerra dei Trent’anni, con il trattato diAquisgrana (1748) passò alla Prussia (eccetto Troppau e Teschen); Germania.
Alla fine della Prima guerra mondiale, il trattato dipace con l’Austria assegnò la S. austriaca al neocostituito Stato ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] sul Reno’ con sede in Aquisgrana. Sostenitore di Barbarossa e protagonista della campagna pacedi Rijswijk, che assegnò il P. Elettorale alla linea di P. Zweibrücken-Neuburg. Estintasi (1742) questa con l’elettore Carlo Filippo, subentrò il ramo di ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] con la Pacedi Rastatt l'Austria si sostituì alla Spagna in quanto potenza egemone nella Penisola. Un evento significativo fu l'erezione del Ducato di Savoia a Regno. Un'altra svolta importante fu impressa nel 1748 dal Trattato diAquisgrana, che ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] sul Reno» con sede in Aquisgrana. Sostenitore di Barbarossa e protagonista della campagna Pacedi Rijswijk, che assegnò il P. Elettorale alla linea di P. Zweibrücken-Neuburg. Estintasi (1742) questa con l’elettore Carlo Filippo, subentrò il ramo di ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] di Strasburgo nel quale i due fratelli rinsaldarono la loro unione e nell'agosto 843 il trattato dipace a di territorio che ebbe nome Lotaringia e andava dal Mar del Nord al Mediterraneo, comprendendo le due capitali dell'impero, Roma ed Aquisgrana ...
Leggi Tutto