GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Hitler, mentre dal Reno avranno origine il Canale diAquisgrana e il Canale Saar-Palatinato. In relazione a ciò dipace della nuova Germania e iniziò trattative per un patto di non aggressione con la Polonia, mentre negava qualsiasi proposito di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] i mezzi necessarî a riprendere la guerra che doveva condurlo alla pacedi Cateau-Cambrésis, tuttavia aveva dato un grave colpo al credito Fiandre e la Franca Contea (paci diAquisgrana, 1668; di Nimega, 1678; di Ryswik, 1697). Sintomo evidente dello ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di natura, in conformità ai suoi naturali bisogni, secondo un ragionato calcolo di utilità. In questo stato naturale dipace, di dalla dieta diAquisgrana (802) come codice generale per la Chiesa franca (quest'opera, sotto il nome di Codex canonum, ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] dovette accettare la pace dal vincitore, cedere quanto aveva sulla riva sinistra del Reno e pagare una forte indennità di guerra; ma ebbe potenze riconobbero quest'atto importante al Congresso diAquisgrana; il che si dovette soprattutto all'opera ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] territorio tedesco che esse controllavano, cioè nella regione diAquisgrana.
Gli anni 1925 e 1926 rappresentarono una data la Francia e l'Italia, nell'interesse della pace, al mantenimento di amichevoli rapporti con l'Olanda, unita alle provincie ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] veronese (1164) e lombarda (1167) e chiudersi con la pacedi Costanza (1183), che fissa definitivamente i rapporti tra le città collegate internunzî; c) incaricati d'affari. Il protocollo diAquisgrana, 21 novembre 1818, in aggiunta, stabilì che ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] germanico, la consuetudine, che i Longobardi dicono cawarfrida o disposizione dipace, è, per lungo tempo, la sola fonte del diritto. abati dell'impero. Le decisioni diAquisgrana formarono la base per le consuetudines di Bernone e Odo a Cluny, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di Lorsch o di San Gallo), con un abitato di servizio attorno, non ebbe però il tempo di svilupparsi, come non lo ebbe Compiègne, che Carlo il Calvo costruì a imitazione diAquisgrana 'organizzazione autonomistica e la pacedi Costanza (1183), che ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] di un matrimonio Asburgo-Tudor, successivamente tramontato. Il G., malato, non assistette invece all'incoronazione dell'imperatore ad Aquisgrana e con l'inizio delle trattative che avrebbero portato alla pacedi Cambrai (3 ag. 1529).
Carlo V sbarcò a ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] C. consimili tendenze, da tempo in atto a Strasburgo, ad Aquisgrana e nel ducato di Jülich-KIeve. Dato che queste città e Stati rientravano nella sfera di competenza della nunziatura di Colonia, il C. più che intervenire direttamente ebbe a secondare ...
Leggi Tutto