Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] economica, politica e militare: le voci ricorrenti (ad esempio in occasione della pacediAquisgrana e delle prime due spartizioni della Polonia) di un possibile sacrificio della Repubblica nel nuovo concerto delle potenze europee, lungi da ...
Leggi Tutto
Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] a beneficio, del Piemonte, cui verrebbe erosa la parte orientale, in un tendenziale ritorno ai confini antecedenti la pacediAquisgrana (1748). Più in generale, si può forse dubitare che organi non eletti direttamente dai cittadini (quali sono i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] e a servire quell'esercito in posizione subordinata fino al 1747. Lo Stato ereditario gli fu restituito solo con la pacediAquisgrana (1748), fermo restando il rancore, la diffidenza e, in ultima analisi, il fastidio delle grandi potenze per i ...
Leggi Tutto
Bolla d’oro (lat. Bulla aurea o anche Bulla Carolina) Costituzione del 1356, in 31 capitoli, con cui l’imperatore Carlo IV volle regolata l’elezione imperiale. Gli elettori erano 7 (arcivescovi di Magonza, [...] fino al 1806, mentre la composizione del collegio di elettori fu modificata in occasione della Pacedi Vestfalia (1648), quando ebbe il titolo di elettore il ducato di Baviera con l’Alto Palatinato.
B. d’oro di Sicilia Atto del 1212, con cui Federico ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Hitler, mentre dal Reno avranno origine il Canale diAquisgrana e il Canale Saar-Palatinato. In relazione a ciò dipace della nuova Germania e iniziò trattative per un patto di non aggressione con la Polonia, mentre negava qualsiasi proposito di ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] veronese (1164) e lombarda (1167) e chiudersi con la pacedi Costanza (1183), che fissa definitivamente i rapporti tra le città collegate internunzî; c) incaricati d'affari. Il protocollo diAquisgrana, 21 novembre 1818, in aggiunta, stabilì che ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] alla sponda destra del Ticino, e alla destra del Po il territorio fino a Voghera compresa.
Il trattato diAquisgrana assicurò agli stati italiani la pace per mezzo secolo quasi, ma non all'Italia tutta: la Corsica sanguinò allora per lunghe ed aspre ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] i mezzi necessarî a riprendere la guerra che doveva condurlo alla pacedi Cateau-Cambrésis, tuttavia aveva dato un grave colpo al credito Fiandre e la Franca Contea (paci diAquisgrana, 1668; di Nimega, 1678; di Ryswik, 1697). Sintomo evidente dello ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di natura, in conformità ai suoi naturali bisogni, secondo un ragionato calcolo di utilità. In questo stato naturale dipace, di dalla dieta diAquisgrana (802) come codice generale per la Chiesa franca (quest'opera, sotto il nome di Codex canonum, ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] dovette accettare la pace dal vincitore, cedere quanto aveva sulla riva sinistra del Reno e pagare una forte indennità di guerra; ma ebbe potenze riconobbero quest'atto importante al Congresso diAquisgrana; il che si dovette soprattutto all'opera ...
Leggi Tutto