CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di Lorsch o di San Gallo), con un abitato di servizio attorno, non ebbe però il tempo di svilupparsi, come non lo ebbe Compiègne, che Carlo il Calvo costruì a imitazione diAquisgrana 'organizzazione autonomistica e la pacedi Costanza (1183), che ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di artisti lombardi che è segnalata, tra sec. 10° e 11°, in almeno due casi, quello del pittore Giovanni chiamato ad Aquisgrana turrium et portarum'': le sculture di Porta Romana, ivi, pp. 189-192; G.A. Vergani, La ''pacedi Ariberto'' e l'oreficeria, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Trapani, la cui presenza in Sicilia - possibile solo dopo la pacedi Aversa del 1373 - è essa stessa indice di szerelvényeiről [Due nuovi in ventari degli arredi della cappella ungherese diAquisgrana], Történelmi Tár, n.s., 1, 1900, pp. 481 ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Cappella Palatina diAquisgrana (Kreusch, 1968). Nella dimensione monumentale sono altresì degne di menzione le di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 191-215; V. Pace ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] diAquisgrana. La presenza contemporanea del miniatore e del frescante prima ad Aquisgrana .T. Fiorio, ''Opus turrium et portarum'': le sculture di Porta Romana, ivi, pp. 189-192; G.A. Vergani, La ''Pacedi Ariberto'' e l'oreficeria, ivi, pp. 193-196 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] incoronato re ad Aquisgrana (1215). In quella occasione prese solennemente la croce e giurò di liberare il Santo aveva tentato l'invasione del regno, molto precariamente sopita dalla pacedi San Germano (1230), l'ostilità verso i Comuni lombardi, ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] (Salterio di Dagulfo; dittico della Passione, Milano, Tesoro del Duomo; dittico diAquisgrana, Domschatzkammer di a. sembrano essersi limitati a eseguire opere minori, grani di rosario o rilievi piatti su fondi arabescati di cui i 'baci dipace' ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] 'imperatore Enrico II nella cattedrale diAquisgrana (1002-1014), con varie Pace e dell'Esodo: cicli di Mosè, di Giona, di Noè e dell'arca, di Daniele e dei tre fanciulli di Babilonia, di Giobbe, di Isaia. Queste testimonianze, spesso opera di ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] coadiuvato da Benedetto di Aniane, e si concluse nel Capitulare Monasticum diAquisgrana dell'817 (PL di Studio, Badia di Cava 1990", a cura di G. Vitolo, F. Mottola, Badia di Cava 1991, pp. 457-488; V. Pace, Committenza benedettina a Roma: il caso di ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] della cattedrale, con il compromesso del 18 giugno 1316, la pacedi Fexhe. Come ha sottolineato Magnette (1924, p. 116), " chiesa di Saint-Jean-l'Evangéliste quale fedele copia, perfino nelle dimensioni, della Cappella Palatina diAquisgrana. Di ...
Leggi Tutto